
È proprio vero che quando ci innamoriamo non siamo più lucidi e vediamo il mondo sotto una luce particolare, tutto ci sembra meraviglioso e unico; anch’io mi trovo in questo stato idilliaco perché mi sono innamorato dei vignaioli della Slovenia. Che persone i vignaioli della Slovenia, oltre a fare vini strepitosi, hanno un grande senso dell’accoglienza anche se magari, all’inizio, ti possono sembrare burberi e poi ho l’impressione che sappiano fare sistema molto più di noi italiani. Eccomi qui a parlare ancora e con grandissimo piacere di vini sloveni;siamo a una decina di chilometri dal confine italiano (Gorizia) per la precisione a Kojsko nel Collio Sloveno (BRDA). La famiglia Štekar coltiva 6,5 ettari di vigneto (Merlot, Ribolla, Pinot Grigio, Sauvignonasse) e nel pieno rispetto della tradizione locale vini sono macerati a lungo; ma Štekar non è solo vino, infatti, il nome corretto dell’azienda agricola è kmetijaŠtekar che tradotto dallo Sloveno dovrebbe voler dire fattoria, agriturismo Štekar.
Favolosi insaccati prodotti in maniera rigorosamente artigianale dal padrone di casa Roman, la genuinità della cucina casalinga di sua moglieAnuška e poi i frutteti (ciliegie, albicocche, prugne, mele d’oro, kiwi), le confetture e le grappe, un paradiso terrestre a pochi minuti dal confine italiano. Per tornare ai vini, la produzione è rigorosamente biodinamica, ho trovato davvero emozionanti, al punto da perderci la testa, il Sivi Pinot 2002 Pinot Grigio ramato e il Merlot Izbor 2006 vendemmia tardiva.
La suggestiva regione chiamata BRDA, in italiano Collio, si estende all’ estremo ovest della Slovenia su un territorio di 72 kmq. A limitarla sono a sudest il fiume verde smeraldo Soča (Isonzo), a nord-ovest il fiume confinario Idrija (Judrio) oltre il quale il Collio si espande solo in piccola parte anche sul territorio italiano, ad est il Monte Sabotino e a nord il Monte Corada. Le ottime condizioni naturali e l’operosità degli abitanti della BRDA, denominati Brici, consentono una ricca raccolta di succosi frutti di ciliege, pesche, albicocche, olive, fichi e castagne.
Il Collio Sloveno è un paese di villaggi ma anche di castelli e di chiese bianche (di queste ultime se ne sono conservate quasi trenta) costruite generalmente in cima ai colli. Un posto meraviglioso, di temporali e di primule.