Site icon La Stanza del vino

Prosecco cannibale?

Irene Graziotto per la Stanza del vino

Il successo della bollicina mette in discussione le altre varietà del Vigneto Veneto. La domanda in continua crescita del Prosecco e il conseguente rialzo in valore dei vigneti di Glera – attualmente il valore medio della produzione annua vendibile è pari a 20.000 euro – fa gola a molti. Ma la tentazione di convertire i propri vigneti a Glera potrebbe avere i suoi risvolti negativi.

Se ne è parlato sabato scorso al convegno “Prosecco: un futuro di un miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?” che ha visto riuniti i Presidenti dei tre Consorzi Prosecco – Stefano Zanette, Innocente Nardi e Armando Serena – Matilde Poggi Presidente FIVI e il produttore Gianluca Bisol, che qualche mese fa aveva pronosticato il raggiungimento di un miliardo di bottiglie nel 2030. Proprio da questa forte dichiarazione è partito Davide Paolini, il Gastronauta di Radio 24 e Sole 24 Ore, che nel convegno tenutosi a Gourmandia ha voluto analizzare le possibili prospettive di sviluppo.

Si raggiungerà dunque la quota un miliardo visto l’attuale produzione totale che si aggira sul mezzo miliardo? “Con i prezzi correnti oggi difficilmente si potrà arrivare a questi quantitativi – risponde Bisol che raddrizza il tiro “ma la richiesta continuerà ad aumentare per un prodotto così piacevole ed invitante”. Una previsione su un così lungo tempo è infatti non solo difficilmente calcolabile – dichiara Zanette – ma anche dannosa in quanto “crea tensioni inopportune”. Il recente innalzamento del tetto di ulteriori 3 mila ettari di Glera – metà della Docg del Conegliano Valdobbiadene – non sarà inoltre immediatamente disponibile domani – sottolinea sempre Zanette. E questo è il primo punto da prendere in considerazione: per quanto durerà il fenomeno Prosecco? Ovvero vale oggi la pena di espiantare un vigneto, piantarlo a Glera ed averlo che entra in produzione tra cinque anni?

Se la risposta ad ora è sì, entra in gioco la seconda questione è: quanto lungimirante è una monocoltura di Glera? Sulla lungimiranza economica delle monocolture lascio la parola ai libri di storia e alla critica situazione attuale del Venezuela che ha basato la propria economia sul petrolio. A ciò va aggiunto, a mio parere, l’interesse della stampa estera, che e poi quella che guida il consumo futuro, e che sta tornando ad occuparsi di vitigni autoctoni. Vale dunque la pena espiantare un vigneto di Raboso in Veneto o Ribolla Gialla in Friuli, oggi non proprio sulla cresta dell’onda, per piantare Glera?

Sul rischio monocoltura si è espressa anche Matilde Poggi di FIVI che ha sottolineato inoltre la minore salute fitosanitaria delle vigne in pianura rispetto a quelle delle zone collinari dove esse esistono da secoli. Quanto alla soluzione del disequilibrio fra domanda e offerta, la Poggi propone di insistere sul prezzo, alzandolo.

Una proposta che sembra spaventare molti. Non è che forse c’è un po’ di paura nell’affermare che il Prosecco è buono e se lo vuoi lo devi pagare? Va bene, c’è il pericolo di finire fuori fascia di listino ma l’innalzamento medio di un euro non può avere effetti traumatici. E poi, se pensiamo che la chiave per vendere sia tenere il prezzo basso, c’è sempre la Cina dietro l’angolo. Se infatti i Cava sembrano in declino, il Paese del Dragone ha terra, know how e manodopera sottopagata a sufficienza per farci le suole. E se la Cina ancora latita, ci pensano nel frattempo Nuova Zelanda, Brasile – dove il Prosecco è un marchio registrato – e Australia, tutti Paesi dove l’italian sounding è in parte anche supportato da produttori di origine italiana.

La soluzione è quella allora di vendere un prodotto che si porti dietro un’immagine, un messaggio subliminale: prosecco, convivialità, colline venete pullulanti di arte e cultura. “Più arte e più cultura nel calice”: è questa la proposta di Armando Serena, del Consorzio Asolo Montello Docg, che nel recente Press Tour ad Asolo ha dato un assaggio più che stuzzicante di cosa significhi legare paesaggio e Prosecco. Della stessa opinione anche Innocente Nardi del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg il cui territorio è in lizza per il riconoscimento quale Patrimonio UNESCO – un riconoscimento importante visto che nei siti che entrano a far parte del World Heritage List si registra un aumento del 30% nei flussi turistici.

Ma se a parole, il progetto di un’immagine univoca da legare al termine “Prosecco” sembra se non facile almeno proponibile, nella realtà esistono tre consorzi differenti che lavorano su ben due regioni – non dimentichiamo il Friuli – e nove province. Vero è che un percorso di collaborazione è già stato intrapreso e sotto l’egida di “Sistema Prosecco” si occupa di lotta alla contraffazione – con già 140 tentativi silenziati da inizio anno – ma all’estero – quando non in Italia – tale presenza una e trina ancora spaesa.

Obiettivi per il futuro? Lavorare sempre più in sinergia e in gruppo, con studi di mercato alla mano, perché è solo in un’ottica collettiva che è possibile assicurare un successo quanto più longevo al Prosecco e un aumento anche nel prezzo – che fa comodo a tutti, Doc come Docg.

Solo collettivamente è inoltre possibile dare un senso alla lotta alla contraffazione – onde evitare di far sì che tra i tre litiganti il quarto goda.

E conquistare il mercato francese, che nelle parole di Davide Paolini, potrebbe rivelarsi un vero e proprio passpartout. E se già nella patria dello Champagne e a Parigi si consumano 7 milioni di bottiglie, forse la partita potrebbe finire in maniera prevedibile come il match Leicester-Barcellona.

Exit mobile version