-
Antonella Corda Vermentino di Sardegna 2017
Antonella Corda è nipote d’arte, suo nonno è quel gigante di Antonio Argiolas. Per tutta l’infanzia ha respirato mosto e pratiche di cantina e dopo la laurea in scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli Studi di Sassari, si specializza in Trentino-Alto Adige in gestione del sistema viti-vinicolo con un master presso la Fondazione Edmund Mach.Al…
-
Valle dell’Acate Bellifolli Bianco 2020
Gaetana Iacono, proprietaria della Cantina Valle dell’ Acate situata in contrada Bidini Acatate a Ragusa, è un’imprenditrice in continuo fermento. I suoi vini sono e sono stati partner di musica, cibo, moda, design, senza mai allontanarsi dalla loro essenza che è la terra e il territorio da cui provengono, di cui sono espressione di identità…
-
Tröpfltalhof Garnellen Sauvignon 2015
Hai presente quando gira tutto alla perfezione e quello che per alcuni è rincorrere solo la moda del momento per te invece è semplicemente la sostanza del tuo essere? Hai presente quando a Keith Richards basta fare un banale accordo per demolire tutti i chitarristi funambolici del pianeta? Il Sauvignon Garnellen 2015 di Tröpfltalhof è…
-
Leonardo Bussoletti Ciliegiolo Brecciaro 2015
Leonardo Bussoletti può essere definito, senza tema di smentita, l’ambasciatore mondiale del ciliegiolo di Narni. Con il supporto tecnico di quel genio dell’agronomo Federico Curtaz, conduce in quel di Narni, siamo in provincia di Terni, 7 ettari di vigna, di cui 4 a ciliegiolo. Con la sua tenacia e soprattutto smisurata passione, pare banale definirlo…
-
Russiz Superiore Collio Pinot Bianco 2018
Si fa un gran parlare di Ribolla Gialla come “The next big thing”, per dirla in italiano “La prossima grande cosa” dell’enologia del Friuli Venezia Giulia; a scanso di equivoci taglio subito fuori da questo discorso la Ribolla di Oslavia che merita un ragionamento a parte. Invece io sono convinto che sia il Pinot Bianco…
-
Roger Coulon Champagne Brut Premier Cru L’Hommée
Umberto Cosmo con la sua Bellenda non è “solo” vignaiolo di gran classe nella denominazione del Conegliano Valdobbiadene, ma anche raffinato importatore: Champagne, Bordeaux, Rueda, Costers del Siò, Slavonia, non grandi numeri, ma pochissimi produttori selezionati solo per simbiosi. Per lo champagne ci sono Isabelle ed Eric Coulon. Siamo nelle Montagne de Reims e precisamente…
-
Allegrini Amarone Classico Riserva Fieramonte 2011
La rinascita è questione assai profonda e spesso complessa, porta con sé la consapevolezza e tutte le esperienze fatte dopo la nascita, può essere quindi momento di sublime creatività. In sintesi questo è Fieramonte Amarone Classico Riserva DOCG 2011. L’ultima annata in commercio era del 1985, oggi ritorna con una produzione limitata di circa 5mila…
-
L’Acino Vini Mantonicoz 2016
C’è grande fermento in tutta la regione Calabria, ed è indubbio che nel corso degli ultimi anni la qualità del vino sia cresciuta in maniera esponenziale. Tra gli esempi nitidi c’è la cantina L’Acino Vini a San Marco Argentano in provincia di Cosenza, siamo nella Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra…
-
Calabria Jonica: il pensiero meridiano, tra vino, cibo e persone uniche
Il concetto di «pensiero meridiano» deriva da un’intuizione di Albert Camus all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, laddove nel capitolo conclusivo del suo saggio L’uomo in rivolta, lo scrittore mette in evidenza la contrapposizione tra due distinte concezioni del mondo: una nord europea, basata sulla rimozione del rapporto con il sacro e con la…
-
Alla scoperta della Marca Fermana tra vino e dieta mediterranea
Per riassumere in una manciata di parole l’essenza del viaggio alla scoperta dei vini della provincia di Fermo, sarebbe sufficiente l’articolo 4 del Manifesto del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, che così recita: “Mi impegno a fare dell’Accoglienza e dell’Ospitalità non una tecnica ma un moto del cuore”. Senza facile retorica, quello che più arriva, come…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.