Mese: Novembre 2012

  • La carta delle annate del Sangiovese di Romagna

    Giorgio Melandri curatore della Riserva Storica del Sangiovese di Romagna, che a Bertinoro custodisce una rappresentanza esaustiva della tradizione vinicola romagnola, ha riunito un gruppo di esperti  (gli agronomi Remigio e Francesco Bordini, l’enologo Franco Calini, i produttori Mauro Sirri, Giovanna Madonia e Maria Cristina Geminiani, i degustatori e giornalisti, Filippo Apollinari e Giovanni Solaroli),…

  • Great Wine Capitals è passato da Firenze

    Immaginate 9 città sparse almeno in 4 continenti: Bilbao-Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Christchurch-South Island (Nuova Zelanda), Firenze (Italia), Città del Capo (Sudafrica), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo) e San Francisco-Napa Valley (USA). Immaginate una rete che dal 1999 unisce la “Vecchia Europa” al “Nuovo Mondo” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere regioni vitivinicole, favorirne…

  • Luigi Veronelli, la vita è troppo corta per bere vini cattivi

    Un libro di Gian Arturo Rota e Nichi Stefi Prefazione di Carlo Petrini Giunti e Slow Food Editore A otto anni dalla scomparsa di Luigi Veronelli, novembre 2004, il primo libro sul padre (un riconoscimento all’unanimità) della cultura materiale italiana in declinazione enogastronomica. Non una biografia, piuttosto un’indagine su chi sia stato l’uomo Veronelli. Un…

Create a website or blog at WordPress.com