Racconti filmati

Racconti filmati di vino, persone, luoghi

Helmuth Köcher e Tina Kezeli presentano la degustazione dei vini della Georgia al Merano Wine Festival 2021

Storia della bellussera, sistema tradizionale di allevamento della vite (ora in disuso) che ebbe la sua massima diffusione nel secolo passato. È alla fine del ‘700 che i fratelli Bellussi di Tezze di Piave hanno inventato un sistema di allevamento a raggi per le viti diffuse all’epoca

Cantina Vittorini – Azienda Agricola di Nico Speranza – Monsampietro Morico FM

Inzia la vendemmia 2018 a Mendoza, Roberto Cipresso ci racconta qual è il segreto per ottenere un grande vino.

“Il vino capovolto”. Intervista per la Stanza del vino.
INTRODUZIONE

PRIMA PARTE
Sandro, ne “Il vino capovolto”, già nella tua introduzione c’è un concetto a me molto caro che è quello della necessità a un nuovo approccio al vino. Scrivi: “ … il mio interlocutore è la persona che assaggia e beve vino, il cittadino consumatore che appare, e spesso vuole sentirsi, l’anello debole della catena e che invece ha un potere eccezionale per cambiare le cose, cominciando a pretendere sempre più vini interessanti e che lasciano un senso di benessere”. Volevo focalizzare l’attenzione proprio sul cittadino consumatore che tu dici appare e spesso vuole sentirsi l’anello debole. Sono altresì convinto che, spesso, siano proprio gli addetti ai lavori ad avere nei confronti di quel cittadino consumatore un atteggiamento di esclusione che lo allontana dal mondo del vino invece che attrarlo; snaturando l’essenza del vino stesso che, per sua natura, dovrebbe portare alla convivialità, alla condivisione. Non saprei come altro definire, se non escludente, il ricorso esasperato a tecnicismi, il dogmatismo e lo snobismo di taluni. Che ne pensi?

SECONDA PARTE
Sono passati sei anni da L’invenzione della gioia; il mondo del vino è cambiato, forse più che altro in maniera gattopardesca, certe posizioni di rendita rimangono immutabili, ma non è questo il focus della domanda, m’interessa di più sapere invece com’è cambiato nel frattempo il tuo mondo del vino, quello di Sandro Sangiorgi.

TERZA PARTE
Che cosa ritieni davvero che in questo momento storico stia mostrando la corda: le guide, le troppe manifestazioni enogastronomiche, gli innumerevoli corsi per sommelier organizzati in lungo e in largo per la Penisola? Poiché sei divulgatore tra i più appassionati e seguiti, quale ritieni sia l’approccio più corretto, o meno traumatico, per il neofita, quello che poi lo porti davvero a innamorarsi del vino e al contempo a renderlo un consumatore consapevole?

Marko Fon presenta (in video) la sua Malvazija 2012 a Ein Prosit 2014

Magdalena Schuster introduce la degustazione di Pinot Nero della Val Venosta

Patrizia Felluga e Caterina Zanon raccontano della loro azienda Zuani situata in Località Giasbana a San Floriano del Collio (GO). Due soli grandi vini bianchi, il Zuani Vigne e il Zuani Riserva.

Germano Zorzettig (La Sclusa) racconta del Friulano (Tocai) ottenuto da antichi vigneti.

Roberto Cipresso presenta il suo nuovo progetto: un Brunello di Montalcino tutto suo.

L’enologo Gerhard Sanin, l’agronomo Federico Curtaz e il direttore della Cantina Erste+Neue Andrea Carpi, , raccontano la Vernatsch (Schiava) attraverso la degustazione di 7 annate di Leuchtenburg.

Roberto Cipresso e il vigneto più estremo del mondo

Create a website or blog at WordPress.com