Itinerari del gusto

  • I migliori rosati sbocciano in Puglia (cit.)
    I migliori rosati sbocciano in Puglia. Circa una quindicina di anni fa, con questo slogan oggi decisamente desueto, la Regione Puglia, non senza un pizzico di sano campanilismo, presentava al mondo i suoi vini rosa. D’altronde, se andate nella Valtenesi, […]
  • Le mille anime vinicole del Monferrato
    “Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, […]
  • Abbazia di Novacella: il nome della vigna
    Sono un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Con queste parole, il 19 aprile 2005, Benedetto XVI si presentava al mondo, salendo al soglio pontificio. È indubbio, al di là della posizione personale di ciascuno nei confronti della […]
  • Video cartoline da Vinitaly 2023 parte 2
    È sempre spassoso leggere i proclami della stampa specializzata in uscita ogni fine Vinitaly che indicano, con granitiche certezze, quali saranno le tendenze di settore per l’immediato futuro e che proprio la fiera veronese metterebbe in evidenza in maniera netta […]
  • Video cartoline da Vinitaly 2023 parte 1
    È sempre spassoso leggere i proclami della stampa specializzata, in uscita ogni fine Vinitaly, che indicano con granitiche certezze, quali saranno le tendenze di settore per l’immediato futuro e che proprio la fiera veronese metterebbe in evidenza in maniera netta […]
  • Il salone virtuale Millésimes Alsace Digitasting spartiacque tra passato e futuro
    In questi ultimi anni, a causa della pandemia e dell’incalzare inesorabile dell’era digitale, che impone mutamenti sempre più radicali, gli addetti ai lavori si sono interrogati sul senso di continuare ad organizzare le fiere del vino in maniera tradizionale. Uno […]
  • Chiaretto di Bardolino, la Rosè Revolution si è compiuta
    Con la vendemmia 2014, i produttori di Chiaretto mettevano in atto la Rosè Revolution con l’obbiettivo di valorizzare il colore delicato e i profumi fruttati agrumati della Corvina Veronese, ma non solo, l’idea diffusa era anche quella di realizzare un […]
  • Collio Bianco da uve autoctone, ritorno al futuro
    Correva l’anno 2017 quando il Collio Bianco Gran selezione, realizzato con le varietà autoctone storiche, friulano (dal 40% al 70%) – ribolla gialla (max 30%) e malvasia (max 30%), sembrava dovesse trovare la strada spianata grazie all’approvazione del nuovo Disciplinare […]
  • I bordolesi del Veneto
    Antefatto Il 16 ottobre 2022, presso Palazzo Giacomelli, antica dimora seicentesca situata nel cuore di Treviso, si è tenuta la prima edizione di Rosso Bordò, la rassegna vinicola promossa dal Consorzio Vini del Montello assieme al Consorzio Vini Colli Euganei. […]
  • Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola
    Il Nero d’Avola è considerato il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, con più di 48 milioni di bottiglie certificate nel 2021. La necessità di approfondirne la conoscenza è un atto quanto mai necessario per chi si occupa […]
  • Cecchetto, l’anima sostenibile del Raboso Piave
    Di Luciana Dias I dogi veneziani nei lunghi viaggi verso Oriente non si privavano mai del Raboso perché, vista la sua tannicità, reggeva bene condizioni di trasporto impervie e sbalzi di temperatura, anzi si affinava. Non è un caso, infatti, […]
  • Il Ponente ligure, i suoi vini, un territorio che si rivela
    Dici Liguria di Ponente e vengono subito in mente luoghi dall’aura favolosa: Bordighera, Spotorno, Sanremo; la Costa Azzurra e Montecarlo a un tiro di schioppo. Posti che da sempre significato bella vita e dimora per il Jet-set, ma a una […]

Create a website or blog at WordPress.com