- Gambellara, la strada all’insegna dell’autenticitàdi Michelangelo Taglientedi Luciana Dias Il territorio di Gambellara sta percorrendo una significativa evoluzione grazie allo spirito di condivisione e impegno del Consorzio di Tutela Vini Gambellara, che insieme ai suoi 180 viticoltori ha puntato su un importante percorso di valorizzazione del … Leggi tutto
- Verso l’asta “en primeur” del Barolo Vigna Gustava 2022di Michelangelo Taglientedi Luciano Pavesio Con la degustazione “en primeur” delle barrique di Barolo 2022 provenienti dalla Vigna Gustava coltivata nella collina del Castello di Grinzane Cavour svoltasi presso il Centro di Consulenza e Ricerca applicata Enosis Meraviglia di Fubine, si sono mossi i … Leggi tutto
- La longevità del Soave, la strada del vino e altre storiedi Michelangelo TaglienteEra da un po’ che non frequentavo le terre venete tanto care al Commodoro Henning Hammargren, ma soprattutto, era da un po’ che non assaggiavo vecchie annate di Soave. L’occasione, irrinunciabile, mi è stata offerta da La Strada del Vino … Leggi tutto
- Viaggio in Portogallo alla scoperta del sughero di Amorimdi Michelangelo TaglienteIl vino non è mai solo una bevanda, spesso, per tutti quelli che se ne sono innamorati, è il medium che ispira e favorisce la dimensione del viaggio verso luoghi, che può succedere, diventino per sempre luoghi dell’anima. Per dirla … Leggi tutto
- Il terroir svelato: Esplorâ Aquileiadi Michelangelo Taglientedi Luciana Dias Quanta storia è passata da Aquileia dal giorno della sua fondazione avvenuta nel 181 a.C., quanta bellezza ancora oggi accoglie chi la visita. Aquileia, rilevante città dell’Impero romano e poi principale centro per la diffusione del Cristianesimo … Leggi tutto
- I vini delle Marche sono un pluraledi Michelangelo TaglienteLe Marche sono l’unica regione italiana declinata al plurale. Ciò connota, o quantomeno dovrebbe connotare in maniera intrinseca, un aspetto fortemente positivo, perché la molteplicità, di idee, di ragionamenti, di culture, ha sempre portato a risultati vantaggiosi in ogni campo, … Leggi tutto
- Terre di Leone, passato e presente in Valpolicelladi Michelangelo TaglienteDi Luciano Pavesio Correva l’anno 1996 quando Federico Pellizzari e sua moglie Chiara Turati decidevano di lasciarsi alle spalle il loro passato esistenziale e lavorativo e valorizzare l’eredità di nonno Leone, vale a dire un ettaro di vigneto a Marano … Leggi tutto
- I migliori rosati sbocciano in Puglia (cit.)di Michelangelo TaglienteI migliori rosati sbocciano in Puglia. Circa una quindicina di anni fa, con questo slogan oggi decisamente desueto, la Regione Puglia, non senza un pizzico di sano campanilismo, presentava al mondo i suoi vini rosa. D’altronde, se andate nella Valtenesi, … Leggi tutto
- Le mille anime vinicole del Monferratodi Michelangelo Tagliente“Già in altri tempi si diceva la collina come avremmo detto il mare o la boscaglia. Ci tornavo la sera, dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri, ma un aspetto delle cose, … Leggi tutto
- Abbazia di Novacella: il nome della vignadi Michelangelo TaglienteSono un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Con queste parole, il 19 aprile 2005, Benedetto XVI si presentava al mondo, salendo al soglio pontificio. È indubbio, al di là della posizione personale di ciascuno nei confronti della … Leggi tutto
- Video cartoline da Vinitaly 2023 parte 2di Michelangelo TaglienteÈ sempre spassoso leggere i proclami della stampa specializzata in uscita ogni fine Vinitaly che indicano, con granitiche certezze, quali saranno le tendenze di settore per l’immediato futuro e che proprio la fiera veronese metterebbe in evidenza in maniera netta … Leggi tutto
- Video cartoline da Vinitaly 2023 parte 1di Michelangelo TaglienteÈ sempre spassoso leggere i proclami della stampa specializzata, in uscita ogni fine Vinitaly, che indicano con granitiche certezze, quali saranno le tendenze di settore per l’immediato futuro e che proprio la fiera veronese metterebbe in evidenza in maniera netta … Leggi tutto