Appunti di assaggi
- Valentini Trebbiano d’Abruzzo 1973di Michelangelo TaglienteTrebbiano d’Abruzzo di Valentini, uno dei più grandi bianchi italiani (del mondo), da sempre. Trebbiano d’Abruzzo 1973 di Valentini, inebriarsi dei profumi nitidi e seducenti che, nonostante i 49 anni passati, salgono delicatamente dal bicchiere […]
- I Clivi Friulano San Pietro 2018di Michelangelo TaglienteE pensare che c’è gente che estirpa vecchi vigneti. Se non avete una motivazione oggettiva siete degli uccisori. A voi voglio dire che, a causa della vostra incoscienza, noi bevitori rischiamo di perdere vini come […]
- Italo Cescon Manzoni Bianco Madre 2017di Michelangelo TaglienteQui è dove si narra di quando l’Incrocio Manzoni 6.0.13 o Manzoni Bianco che dir si voglia, è salito in cattedra. In realtà è un po’ di tempo che girando per cantine venete, in particolare […]
- Batič Angel Grand Cuvée 2007di Michelangelo TaglienteDice Osvaldo Soriano che ci sono tre generi di calciatori: quelli che vedono gli spazi liberi, gli stessi spazi che qualunque fesso può vedere dalla tribuna: e li vedi e sei contento e ti senti […]
- Zambon Vulcano Soave Le Cervare 2017di Michelangelo TaglienteAssaggiai per la prima volta il Soave Le Cervare Vulcano 2017 di Federico Zambon nel settembre 2019 a Soave Versus. Lo trovai contraddittorio, destabilizzante, sicuramente non era pronto, ma avevo la convinzione che la sua […]
- Marko Fon Kras malvasjia 2015di Michelangelo TaglienteDice Marko Fon -perdonate il tono laudativo- che la malvasia istriana non è un vitigno facile, non è la vitovska, in vigna si fa presto a squilibrarla. Se si ha verso questa pianta un approccio […]
- Tenute Perdarubia Cannonau di Sardegna Naniha 2018di Michelangelo TaglienteÈ la prima volta che mi capita di leggere nel retro-etichetta di una bottiglia di vino “Aerare dopo la stura”. Si poteva dire la stessa cosa in maniera molto più prosaica ma per questa cantina […]
- Marco Tonini Trento Doc Nature Riserva 2016di Michelangelo TaglienteChissà se il Trento Doc potrà mai diventare lo spumante di riferimento in Italia per il metodo classico, certo è che quando incontri bottiglie dotate di grande personalità, come il Nature Riserva 2016 di Marco […]
- Anzelin Collio Pinot Bianco 2018di Michelangelo TaglienteGianluca Anzelin è la “prossima grande cosa” del Collio, eppure, in pochi ne narrano le gesta e non me ne capacito. Non l’ho mai incontrato di persona, ma mi basta guardare quelle poche foto che […]
- Le Vigne di Alice Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondodi Michelangelo TaglienteNell’ormai sterminata platea della tipologia Col fondo, dico l’ovvio, possiamo trovare vini mediocri, mediamente buoni, molto buoni ma solo in pochissimi casi possiamo parlare di classe smisurata di una bottiglia. È questo il caso del […]
- Calonga Sangiovese Superiore di Romagna Il Bruno 2018di Michelangelo TaglienteL’azienda Agricola Calonga di Maurizio Bavarelli è collocata in località Castiglione a Forlì, sicuramente una delle zone in assoluto più vocate per il Sangiovese. A testimonianza di ciò basta assaggiare l’opulento Michelangiolo Romagna Sangiovese DOC […]
- Antonella Corda Vermentino di Sardegna 2017di Michelangelo TaglienteAntonella Corda è nipote d’arte, suo nonno è quel gigante di Antonio Argiolas. Per tutta l’infanzia ha respirato mosto e pratiche di cantina e dopo la laurea in scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli […]