Mese: Maggio 2014

  • Asolo Wine Tasting 2014

    L’Asolo Wine Tasting è stata una ghiotta occasione per approfondire la conoscenza dei vini del Montello e Colli Asolani. La manifestazione è iniziata con una cena speciale nella terrazza dello storico e fascinoso Hotel Al Sole di Asolo. Di scena la cucina della grande tradizione veneta interpretata sapientemente dagli chef Marco Bonotto (Osteria Ristorante Jodo),…

  • Vignaioli del Morellino di Scansano – dalle radici verso il futuro della denominazione, il parere degli esperti

    Le prospettive, le criticità e le potenzialità del Morellino di Scansano Docg sono stati i temi affrontati durante la presentazione del libro “Vignaioli del Morellino di Scansano – le radici profonde di un vino antico e di una moderna cantina” che si è tenuta il 19 maggio 2014 presso il Teatro Castagnoli di Scansano  Scansano…

  • La sindrome di Tafazzi colpisce il Sauvignon friulano

    Ci risiamo, la sindrome di Tafazzi colpisce ancora il vino friulano. Un politico autoctono, tra l’altro appartenente ad uno partito che del localismo ne ha fatto religione (paradossale no?) ha pensato bene, senza la certezza della prova, di gettare un’ombra sinistra sul Sauvignon friulano, tra l’altro eccellenza riconosciuta a livello internazionale : il Sauvignon Tiare…

  • I Cento orizzonti dei vini del Montello e dei Colli Asolani

    Asolo la “città dai cento orizzonti” così definita dal Carducci perché ovunque si getti lo sguardo tra i palazzi si apre uno scenario nuovo e inatteso. Asolo Borgo d’Italia tra i più belli, appoggiato con dolcezza sui colli. Asolo avvolta dalla storia, florida in epoca romana, splendente sotto il dominio della Serenissima. Asolo ammaliatrice di…

  • Il vino ai trucioli, e in Italia?

    I Viaggi del gusto, rivista di turismo enogastronomico, dedica il numero del mese di aprile 2014 all’Italia del vino; a pag. 32 c’è un interessante articolo intitolato “La beffa del vino ai trucioli”. Disquisizione puntuale sulle normative europee (regolamenti CE in particolare) e sullo stato dell’arte in merito all’utilizzo dei chips in Italia, ma il…

Create a website or blog at WordPress.com