Mese: Gennaio 2023

  • Ritorna l’Anteprima di uno dei vini bianchi italiani più intriganti: la Vernaccia di San Gimignano

    Ritorna l’Anteprima di uno dei vini bianchi italiani più intriganti: la Vernaccia di San Gimignano

    Giovedì 16 febbraio si terrà a San Gimignano l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano DOCG, con la presentazione delle nuove annate alla stampa italiana e internazionale, all’interno del programma delle Anteprime di Toscana.Protagonisti i vini dell’ultima vendemmia, la 2022, e l’annata 2021 per la tipologia Riserva. La degustazione dei 96 vini in anteprima di 41 aziende,…

  • Come ai vecchi tempi: Amarone Opera Prima ritorna a febbraio

    Come ai vecchi tempi: Amarone Opera Prima ritorna a febbraio

    Una sfilata di 64 aziende pronte a celebrare il millesimo 2018 del re della Valpolicella, il protagonista di Amarone Opera Prima in programma a Verona, al Palazzo della Gran Guardia – all’ombra dell’Arena -, il 4 e il 5 febbraio. Organizzato dal Consorzio vini Valpolicella, l’evento di punta della denominazione torna così alla tradizionale collocazione…

  • Simon di Brazzan Malvasia 2020

    Simon di Brazzan Malvasia 2020

    La cantina Simon di Brazzan si trova a Brazzano di Cormos, siamo nella Doc Isonzo, anzi, se non ricordo male, una parte dell’azienda è situata nella DOC Collio, ma non è questo il punto. La questione qui è solo una, Daniele Drius fa vino di qualità assoluta, anzi, mi sbilancio, la sua è una delle…

  • I bordolesi del Veneto

    I bordolesi del Veneto

    Antefatto Il 16 ottobre 2022, presso Palazzo Giacomelli, antica dimora seicentesca situata nel cuore di Treviso, si è tenuta la prima edizione di Rosso Bordò, la rassegna vinicola promossa dal Consorzio Vini del Montello assieme al Consorzio Vini Colli Euganei.   La manifestazione ha presentato al pubblico oltre 60 vini da uvaggio bordolese (Cabernet, Merlot,…

  • Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola

    Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola

    Il Nero d’Avola è considerato il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, con più di 48 milioni di bottiglie certificate nel 2021. La necessità di approfondirne la conoscenza è un atto quanto mai necessario per chi si occupa di vino, soprattutto per collocarlo nell’attualità, sia dal punto di vista produttivo, sia dal punto…

Create a website or blog at WordPress.com