-
I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi
Uno degli stereotipi più comuni, duro a morire, se non dopo aver fatto esperienza diretta, è che le cantine cooperative non badino molto alla qualità, quanto piuttosto ad ottenere un vino al massimo discreto, immediatamente commerciabile. Questo schema mentale è ancora diffuso perché la storia della cooperazione ci ha consegnato esempi di imprese per nulla…
-
Alla scoperta della Marca Fermana tra vino e dieta mediterranea
Per riassumere in una manciata di parole l’essenza del viaggio alla scoperta dei vini della provincia di Fermo, sarebbe sufficiente l’articolo 4 del Manifesto del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, che così recita: “Mi impegno a fare dell’Accoglienza e dell’Ospitalità non una tecnica ma un moto del cuore”. Senza facile retorica, quello che più arriva, come…
-
Il pecorino di Niko Romito
Niko Romito, non contento di essere uno dei migliori chef al mondo, decide di proporsi anche come vignaiolo. Grazie alle collaborazioni con il direttore generale della cantina “Feudo Antico” Andrea Di Fabio, e con l’enologo Riccardo Brighigna, viene avviato il progetto Casadonna, con un vigneto impiantato a 860 m sul livello del mare, proprio nella…
-
Piccole Dop crescono – Viaggio nella DOP Tullum
Non so chi sia stato il primo a parlare di vino come prodotto culturale, ma trovo sia una definizione autentica, che né rispecchia a pieno identità e reale natura, che è poi quella di raccontare, attraverso un liquido contenuto in una bottiglia, una terra, gli uomini che la abitano e le loro tradizioni. In questo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.