
L’Enfer d’Arvier Superieur clos de l’enfer 2007 (95% petit rouge, neyret e vien de nus ) è un capolavoro di vino prodotto da La Coopérative de L’Enfer (Co-Enfer) di Arvier (Aosta). Al naso è complesso, muschio, sottobosco, fungi porcini, cioccolato bianco, pistacchio.., con una persistenza incredibile, un rosso dedicato a chi ha la montagna nell’anima!
La Coopérative de l’Enfer (Co-Enfer) è una delle cantine storiche della regione ed è situata nel Comune di Arvier in Valle d’Aosta. Oggi, la Cave è presieduta da Christian Alleyson ed è la principale produttrice dello storico Enfer d’Arvier, uno dei primi vini in Italia e della Regione ad aver ricevuto la denominazione di origine controllata. Questa azienda può pregiarsi della data 1312. Un documento ufficiale dell’epoca, infatti, riporta che un certo Rodolphus De Avisio possedeva un vigneto, denominato Gollyz Richard, ancora oggi a coltura. La superficie vitata, collocata tra i 750 metri s.l.m. e gli 850 metri s.l.m., si estende su due comuni: quello di Arvier con la varietà prevalente del Petit Rouge e quello di Avise con il Mayolet e il Pinot Gris. Lo storico Vin de l’Enfer, coltivato oggi su 6 ettari, prende il nome dalla zona del Clos de l’Enfer, conca difesa dai venti, le cui viti sono coltivate su minuscole terrazze addossate alla roccia e su di un terreno costituito da calanchi di arenaria che dividono i canaloni pietrosi in un paesaggio unico, un vero e proprio anfiteatro naturale di ineguagliabile bellezza.
La Coopérative de l’Enfer nasce nel 1977, conta oggi circa 120 soci, con una produzione annua di circa 50 mila bottiglie. I vini prodotti dalla Co-enfer sono in totale 6: l’Enfer base, l’Enfer classico, il Clos de l’Enfer (ad Arvier), il Mayolet – Vin des Seigneurs, il Soleil Couchant (ad Avise). Ad essi di aggiunge l’Ardente, suadente vino da tavola.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.