-
La nuova DOC Friuli: il punto di vista di Roberto Felluga e Nicola Manferrari
Entro la fine dell’anno sarà presentata in Regione la domanda per il riconoscimento della DOC Friuli Venezia Giulia. Sono anni che se ne discute e questa volta pare che il progetto sia in dirittura d’arrivo. A scanso di equivoci diciamo subito che la nuova DOC regionale non andrà a sostituire le attuali DOC che rimarranno…
-
Opportunità e minacce per i vini bianchi d’eccellenza: l’alba di un nuovo giorno
Forse il titolo è causa del millenarismo evocato dal ormai prossimo 2012, però mi serviva per rappresentare, in maniera decisa, un’idea di cambiamento che sento impellente tra coloro che il vino lo fanno, lo divulgano e naturalmente lo bevono. Il caso ha voluto che qualche settimana fa, oltre al consueto e costante scambio d’idee on…
-
Mezzo secolo di Pinot Bianco Vorberg in degustazione al Merano Wine Festival 2011
È possibile assaggiare un Pinot Bianco della veneranda età di 54 anni e trovarlo in piena salute, anzi direi bello pimpante? Non solo è possibile ma è anche successo sabato 5 novembre 2011 all’Hotel Terme di Merano durante la degustazione, di dieci annate del Pinot Bianco Vorberg, organizzata dalla Cantina Terlano. I bianchi invecchiati sono…
-
D’in su la vetta della torre antica: “La Scolca”
Esistono in Italia delle cantine che per storia, fascino, carisma dei loro proprietari e qualità dei vini prodotti (nel caso specifico metodo classico), possono guardare a testa alta le più blasonate maison di champagne; naturalmente a patto che non si facciano paragoni inappropriati, lo champagne resta champagne punto e basta. Paradossale? No, se parliamo de…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.