
Esistono ancora i cineforum scolastici? È un bel po’ che non frequento, ma se esistono, vi prego proiettate ad libitum “Senza trucco” di Giulia Graglia. Film bellissimo, che merita di essere visto da un pubblico amplissimo (magari in età scolare) e non dai soli addetti ai lavori. L’opportunità per lo spettatore è quella di (ri)scoprire un mondo rurale che si immagina estinto o vivo solo nei ricordi degli anziani. In realtà, avendo la voglia di cercarlo, è vivo e vegeto, poetico e ricco e di storie da raccontare. “Senza trucco” è un meraviglioso ritorno alle radici che, lo dico con tutto il pudore possibile, m’ha ricordato Ermanno Olmi e Pierpaolo Pasolini . Certo poi è anche un film sul vino che vive del racconto di quattro produttrici (Dora Forsoni, Nicoletta Bocca, Elisabetta Foradori e Arianna Occhipinti), che senza trucco (per l’appunto), raccontano in maniera schietta il loro modo di intendere il vino e la terra; quattro donne estremamente forti e coriacee che non hanno paura di mostrare le loro fragilità.
In ordine di apparizione:

Dora Forsoni, in lei c’è tutta la forza del passato. Dora l’archetipo, che ha imparato a cacciare per forza e per necessità; la sua azienda si chiama Poderi Sanguineto ed è a Montepulciano (il nome deriva dal fatto che questo luogo fu teatro di una delle più sanguinose battaglie tra Etruschi e Romani). Suggestivo il legame tra caccia, colore del vino e toponimo.

Nicoletta Bocca, il Capitano! La Forza e la bellezza dell’amore: è bellissimo il messaggio di continuità è di speranza dato dalla presenza nel documentario di suo figlio.

Elisabetta Foradori: quanta bellezza materna c’è nel suo senso di sconforto mentre girovaga tra i vigneti spogli a fine vendemmia! Dopo tanto tribolare, dopo aver annusato l’aria e la terra, il vignaiolo ha lasciato che il vino prendesse la sua strada: certo gioia, ma anche un senso di vuoto, proprio come un figlio che va via di casa.

La leonessa Arianna Occhipinti che ha avuto coraggio e intelligenza per produrre vino in quella terra meravigliosa e dolente che è la Sicilia.
Da un progetto di Giulia Graglia e Marco Fiumara, girato fra dicembre 2009 e ottobre 2010, seguendo il ciclo della vite, Senza Trucco è un film autoprodotto a tal punto che esaurito il budget per la post produzione, gli autori hanno aperto il blog omonimo attraverso il quale, tramite il pre acquisto del dvd, è stato possibile portare a termine la lavorazione del film.
Il costo del DVD è di 17 euro (15 per il DVD + 2 euro di spese di spedizione). Potete ordinare le vostre copie scrivendo una mail a senzatrucco2011@gmail.com, indicando l’indirizzo a cui inviare i DVD. Riceverete come risposta la conferma dell’ordine e le coordinate bancarie su cui effettuare il versamento.
Crediti:
Regia: Giulia Graglia fotografia: Tarek Ben Abdallah montaggio: Enrica Gatto suono: Marco Fiumara – Marco Saveriano – Andrea Viali musiche: Andrea Beltrando – Mario Incudine – Renato Morelli – Michael Occhipinti prodotto da: Marco Fiumara per Effetto Notte – Ilaria Paganelli, Valeria Puddu per Planet Image Italia 2011 – HD Video 78 minuti, trailer:
Ulteriori informazioni su:
http://senzatrucco.wordpress.com/
Io sono una forza del Passato.
Solo nella tradizione è il mio amore.
Vengo dai ruderi, dalle Chiese,
dalle pale d’altare, dai borghi
dimenticati sugli Appennini o le Prealpi,
dove sono vissuti i fratelli.
Giro per la Tuscolana come un pazzo,
per l’Appia come un cane senza padrone.
O guardo i crepuscoli, le mattine
su Roma, sulla Ciociaria, sul mondo,
come i primi atti della Dopostoria,
cui io sussisto, per privilegio d’anagrafe,
dall’orlo estremo di qualche età
sepolta. Mostruoso è chi è nato
dalle viscere di una donna morta.
E io, feto adulto, mi aggiro
più moderno d’ogni moderno
(Pier Paolo Pasolini)
Le foto sono di Giulia Graglia
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.