Marco Simonit e i Preparatori d’Uva arrivano in Francia


Robert Princic e Marco Simonit

Il metodo di potatura di Simonit & Sirch sta diventando sempre più famoso nell’ambiente vitivinicolo; l’escalation è inarrestabile, al punto che temo Marco Simonit, visto il suo aspetto da rock star, ad un certo punto, emulerà John Lennon pronunciando la fatica frase: “I preparatori d’uva sono più famosi di Gesù”! Ovviamente spero non succeda , anche perché le conseguenze potrebbero essere imprevedibili visto quello che successe al quartetto di Liverpool. Un dato però è certo,  anche il mitico Champagne Cristal, d’ora in poi, porterà in sé qualcosa del “sapere fare in vigna” italiano. Marco Simonit, e la sua squadra dei Preparatori d’Uva sono stati infatti ingaggiati a Reims da Champagne Louis Roederer. La storica maison francese ha chiesto la consulenza di questo dinamico e innovativo gruppo italiano  per migliorare i metodi di potatura adottati da secoli nello Champagne, che stanno dimostrando limiti e problematiche. E ha incaricato i Preparatori d’Uva della formazione, teorica e pratica, dei suoi potatori.  A volere per primo i Preparatori d’Uva in Francia è stato il noto studioso Denis Dubourdieu, docente di Enologia e direttore dell’ISVV – Istitut des Sciences de la vigne et du vin dell’Università di Bordeaux, che ha individuato in questo gruppo di specialisti italiani i consulenti migliori a livello internazionale per affrontare le problematica del deperimento dei vigneti e della riduzione della produttività, con gli alti costi diretti e indiretti che ne conseguono. Non sono solo l’Università di Bordeaux  a collaborare con i Preparatori d’Uva. Il loro lavoro ha attirato l’attenzione di importanti istituti di ricerca italiani e stranieri, che lo stanno studiando da tempo e con i quali hanno avviato importanti sperimentazioni. Fra gli altri, le Università di Milano e di Firenze e l’ Acw- Agroscope ChanginsWädenswil in Svizzera (stato in cui da qualche anno stanno lavorando per mettere a punto nuove e migliori tecniche di taglio delle aree vinicole del Vaud e del Vallese).

Create a website or blog at WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: