Terre di Leone, la Valpolicella dei (miei) sogni


Federico Pellizzari – Chiara Vassanelli

Preziose sequenze i vini di Federico Pellizzari e Chiara Vassanelli degustati nella loro incantevole cantina di Marano. Rappresentazione emblematica della magnificenza della Valpolicella, senza dover necessariamente scomodare nomi arci noti.

Valpolicella Classico 2012 Il Re Pazzo (40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta)
Valpolicella Classico Superiore 2007 (40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10%  Molinara, 5% Oseleta)
Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2007 (40% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 10% Molinara, 5% Oseleta)

Il fuoriquota: Dedicatum Rosso Veronese IGT 2006, in base all’annata 14 uvaggi compresi tra le varietà raccomandate ed autorizzate dal disciplinare, concorrono a formare questo vino.

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Il Re Pazzo 2010 (40% Corvina, 30% Corvinona, 20% Rondinella, 10% Oseleta)
Amarone della Valpolicella Classico D.O.C. 2008 (40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta).
Amarone della valpolicella Classico D.O.C. 2005 (40% Corvina, 30% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Oseleta), la prima vendemmia di Federico e Chiara, un regalo!

Federico Pellizzari racconta la storia di Terre di Leone

Terre di Leone – in cantina

Create a website or blog at WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: