C’è grande fermento in tutta la regione Calabria, ed è indubbio che nel corso degli ultimi anni la qualità del vino sia cresciuta in maniera esponenziale. Tra gli esempi nitidi c’è la cantina L’Acino Vini a San Marco Argentano in provincia di Cosenza, siamo nella Piana di Sibari, tra lo Jonio e il Tirreno, tra il Pollino e la Sila. Dino Briglio, Deus ex machina del progetto Acino Vini, inizia a vinificare il Mantonico nel 2008; all’epoca c’erano solo un altro paio di esempi di vino da uva mantonico in purezza in Calabria, pure molto diversi. Dietro il Mantonicoz nessun protocollo dell’ enologo, ma tanta voglia di sperimentare: “per questo – mi racconta Dino – in una futura, piccola verticale, troverai sempre delle differenze tra un’annata e l’altra.” Lasciato macerare sulle bucce per 8 giorni, riposa per 12 mesi in botte e acciaio. Gioia di bere e vitalità, uno dei migliori macerati assaggiati ultimamente.
L’Acino Vini Mantonicoz 2016
