-
Vernaccia di Serrapetrona DOCG Secco Alberto Quacquarini
Serrapetrona è un comune abitato da circa 900 anime ed è il luogo dove si produce uno dei vini più buoni del mondo, la Vernaccia di Serrapetrona nella versione spumante secco. La Vernaccia di Serrapetrona è l’unico vino rosso spumante italiano di origine controllata e garantita ottenuto da una tecnica di produzione singolare che prevede…
-
Brolo dei Giusti: ri-scoprire il Custoza
Di Luciana Dias Il Custoza si presenta in una nuova versione, quella per affrontare le domande del mercato internazionale e elevare le potenzialità del territorio. Cantine di Verona aggiunge un nuovo vino alla collezione Brolo dei Giusti, il Custoza Doc Superiore. L’obiettivo è valorizzare la denominazione con un occhio particolare all’alta ristorazione e al mercato…
-
Stajnbech Imagine Metodo Classico Pas Dosè 2018
Se passate per Pramaggiore, lembo di terra al confine tra Veneto e Friuli e domandate in quali cantine si fa il vino buono, tra i primi nomi a essere enunciati ci sarà sempre Borgo Stajnbech. Giuliano Valent e sua moglie Adriana Marinato, sin dall’inizio del progetto, sul finire degli anni ’80 del Novecento, si sono…
-
Simon di Brazzan Malvasia 2020
La cantina Simon di Brazzan si trova a Brazzano di Cormos, siamo nella Doc Isonzo, anzi, se non ricordo male, una parte dell’azienda è situata nella DOC Collio, ma non è questo il punto. La questione qui è solo una, Daniele Drius fa vino di qualità assoluta, anzi, mi sbilancio, la sua è una delle…
-
In memoria di Roberto Felluga
Il ricordo di Roberto Felluga vive, non solo per la grande persona che è stata, ma anche, ed è evidente, attraverso il vino. Mi piace pensare che al pari di un musicista, reso eterno dalla composizione di una partitura capolavoro, Roberto verrà ricordato per sempre, per i suoi vini, essenza del Collio più autentico. Un…
-
Villa Sparina 10 anni 2009
Kurhaus, Merano, un’ora imprecisata del pomeriggio. Stefano Moccagatta è seduto sul divano della postazione di Radio Montecarlo, devo incontrarlo. L’ho sempre visto solo in foto, di persona noto una certa somiglianza con Brian Blessed, grande attore britannico shakespeariano, ma che per me resterà per sempre l’interprete di Mentor, lo scienziato del mondo perduto di Psychon,…
-
Nussbaumer Gewürztraminer 2009
Di Luciano Pavesio La selezione Nussbaumer di Gewürztraminer è senza dubbio uno dei vini emblema della cantina Tramin, popolarità guadagnata a suon di premi e riconoscimenti ricevuti da pressochè tutte le guide enologiche italiane e internazionali nonché dai giudizi sempre più che positivi che gli hanno riservato gli appassionati di questo genere di vino. Allo…
-
Poggiotondo Le Rancole 2013
Ho conosciuto Lorenzo Massart, proprietario di Poggiotondo, cantina del Casentino, ad un Vinitaly di molti anni fa, credo almeno una decina. Rimasi folgorato dal suo Vinsanto del Chianti Collefresco che allora, come ora, annata dopo annata, rimane uno dei Vinsanto più buoni mai prodotti in Toscana. A dire il vero rimasi folgorato anche dal produttore,…
-
Grauner Burgunder Klauser 2009
Di Luciano Pavesio Conosco Armin Kobler da parecchi anni, dapprima come enologo presso il Centro di Sperimentazione di Laimburg (BZ), quindi come produttore, dal momento che nel 2006 ha deciso con la moglie Monika di mettersi in proprio e vinificare le uve degli appezzamenti acquistati anno dopo anno dal papà Erich attorno alla sua abitazione…
-
Mongarda Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018
Mentre sto per finire (non da solo eh!) la bottiglia del Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018 di Martino Tormena, giovane artigiano del vino e proprietario della cantina Mongarda in quel di Col San Martino, immagino cosa verrà facile scrivere: amore smisurato per la propria terra, in questo caso i cru San Gallo a Soligo,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.