-
Il Consorzio di Cirò e Melissa consolida la Doc al di fuori dei confini regionali e nazionali
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa, nel corso degli anni, ha intrapreso un cammino che ha portato i vini delle denominazioni di questo territorio a raggiungere molteplici mercati nazionali e internazionali. Anche il 2023 sarà caratterizzato da appuntamenti e occasioni di incontro, con il pubblico consumer e con gli addetti ai lavori…
-
Collio Bianco da uve autoctone, ritorno al futuro
Correva l’anno 2017 quando il Collio Bianco Gran selezione, realizzato con le varietà autoctone storiche, friulano (dal 40% al 70%) – ribolla gialla (max 30%) e malvasia (max 30%), sembrava dovesse trovare la strada spianata grazie all’approvazione del nuovo Disciplinare che prevedeva, tra l’altro, oltre al recupero dell’uvaggio storico, l’ uscita sul mercato dopo almeno…
-
Valtènesi:anteprima al Museo Mille Miglia di Brescia Capitale della Cultura 2023
Di Luciano Pavesio E’ un vino che anticipa nel bicchiere la freschezza della primavera: vera e propria esclusiva enologica della riviera bresciana del lago di Garda, il Valtènesi torna sul mercato con la nuova annata 2022 per l’ormai tradizionale “déblocage” del 14 febbraio, giorno di San Valentino. Data prevista dal disciplinare di produzione per l’immissione in commercio, ma scelta non a caso…
-
Stajnbech Imagine Metodo Classico Pas Dosè 2018
Se passate per Pramaggiore, lembo di terra al confine tra Veneto e Friuli e domandate in quali cantine si fa il vino buono, tra i primi nomi a essere enunciati ci sarà sempre Borgo Stajnbech. Giuliano Valent e sua moglie Adriana Marinato, sin dall’inizio del progetto, sul finire degli anni ’80 del Novecento, si sono…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.