Mese: Ottobre 2023

  • Santa Maddalena: romantica collina, seducente vino

    Santa Maddalena: romantica collina, seducente vino

    di Luciano Pavesio Risalendo l’Alto Adige in direzione Austria, costeggiando in statale l’ondulare scorrere del fiume Adige, non appena oltrepassato l’abitato di Bolzano, inevitabilmente l’occhio volge lo sguardo a destra per ammirare estasiati l’assolata e romantica collina di Santa Maddalena. Nel centro si erge un piccolo borgo vitivinicolo di poche centinaia di ettari, da dove…

  • Est e Ovest delle Sorelle Bronca: Il fascino dei due mondi nel cuore delle colline del Prosecco

    Est e Ovest delle Sorelle Bronca: Il fascino dei due mondi nel cuore delle colline del Prosecco

    di Patrizia Vigolo Est e ovest, due identità contrastanti che si intrecciano e si potenziano reciprocamente. Queste sono le due nuove etichette delle sorelle Bronca: Est Brut e Ovest Extra Dry, i due storici Prosecco Superiore Docg. Nel cuore delle colline del Prosecco, le sorelle Bronca, Antonella e Ersiliana, sono le fondatrici dell’azienda. Da quanto…

  • Bacci Wines, eccellenza Toscana con vista sull’Etna

    Bacci Wines, eccellenza Toscana con vista sull’Etna

    Il comparto del vino è indubbiamente uno di quelli a più alta capacità di immagine evocativa, in grado di far scattare qualcosa dentro al punto tale che imprenditori di successo, che operano in altri settori, sentano una sorta di chiamata, arrivando al punto di lasciare la precedente attività per dedicarsi esclusivamente al nettare di bacco…

  • Suavia e i “vini di terroir”: la linea “I Luoghi”

    Suavia e i “vini di terroir”: la linea “I Luoghi”

    di Patrizia Vigolo Le colline del Soave si intrecciano indissolubilmente con il vitigno della Garganega e le sorelle Tessari lavorano da anni per far emergere le grandi potenzialità di questo territorio. La cantina Suavia nasce nel 1982 quando i genitori delle sorelle Tessari, Giovanni Tessari e la moglie Rosetta, iniziano a produrre vini da uve…

  • Lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa

    Lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa

    In occasione della Milano Wine Week, CGA by NielsenIQ (NIQ) – principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise – ha raccontato lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa all’interno del nuovo spazio “Casa Masaf”, creato per l’occasione dall’omonimo Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle…

  • Oltrepò Pavese, terra Pinot Nero e di rinascita

    Oltrepò Pavese, terra Pinot Nero e di rinascita

    Quando devo approcciarmi all’approfondimento di un territorio, una sorta di automatismo mi porta sempre alla rilettura di Vino al Vino; o meglio, alla lettura dei passaggi dove Mario Soldati entra nel vivo del mio viaggio alla ricerca di “qualche vino” genuino. Per quanto riguarda la Lombardia, Soldati si sofferma lungamente e con particolare enfasi sulla…

  • Salvatore Martinico, ritorno alle origini

    Salvatore Martinico, ritorno alle origini

    In questi tempi di forte egocentrismo, che spesso sfociano nell’ipertrofia dell’ego, capita, vivaddio, di incontrare persone come Salvatore Martinico. Di colpo senso della misura e umiltà diventano un orizzonte di normalità. Salvatore, enologo marsalese, consulente di famose cantine siciliane e con importanti esperienze nelle Langhe, a Bordeaux, in Cile e in Argentina, ventitré vendemmie, una…

Create a website or blog at WordPress.com