-
Cecchetto, l’anima sostenibile del Raboso Piave
Di Luciana Dias I dogi veneziani nei lunghi viaggi verso Oriente non si privavano mai del Raboso perché, vista la sua tannicità, reggeva bene condizioni di trasporto impervie e sbalzi di temperatura, anzi si affinava. Non è un caso, infatti, che il Raboso in dialetto Veneto sia conosciuto come “vin da viajo”, vino da viaggio,…
-
Alla scoperta del raboso e della Docg Malanotte del Piave
Nel variegato panorama vitivinicolo veneto, esiste un territorio che meno di altri gode dell’attenzione della stampa specializzata e degli appassionati; un’area che va dalla pedemontana veneta alle isole della laguna veneziana, coprendo una superficie di circa 4.939 Km² e sviluppandosi sulle due province di Treviso e Venezia, è l’area del Il Consorzio Vini Venezia che…
-
I Vignaioli Indipendenti Trevigiani, le sfumature di verde e una giornata sottratta alla catastrofe
Qualcuno ha detto che la catastrofe è ogni giorno in cui non accade nulla, sono d’accordo; pertanto quando capita qualcosa che ti distoglie dal torpore e dalla noia è una giornata felice, un regalo inaspettato in questi tempi plumbei. Così è stato con la degustazione in videoconferenza “Sfumature di verde”. Assaggi inattesi, in alcuni casi…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.