Tag: daniela de marco

  • Calabria Jonica: il pensiero meridiano, tra vino, cibo e persone uniche

    Calabria Jonica: il pensiero meridiano, tra vino, cibo e persone uniche

    Il concetto di «pensiero meridiano»  deriva da un’intuizione di Albert Camus all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, laddove nel capitolo conclusivo del suo saggio L’uomo in rivolta, lo scrittore mette in evidenza la contrapposizione tra due distinte concezioni del mondo: una nord europea, basata sulla rimozione del rapporto con il sacro e con la…

  • Calabria: il pensiero meridiano tra vino, cibo e persone uniche

    Calabria incantata e selvaggia, terra del ritorno necessario per il viaggiatore, giacimento di tesori enogastronomici inestimabili. Come altro definire Il Biscardino di Gino Marino a Cropalati, la Tavernetta dell’istrionico Pietro Lecce a Camigliatello? Poi il vino, antico e moderno al tempo stesso. Si va dal garagista pre silano Emilio Simone, ai cirotani Cataldo Calabretta, Francesco…

Create a website or blog at WordPress.com