-
Consorzio Tutela Vini Etna DOC avanti tutta
Sono state 3.512.400 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre 2023, pari a un imbottigliato di 26.343 ettolitri, con un incremento del 6,2% rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2022, quando la produzione si era attestata a 3.293.388 bottiglie, equivalente a 24.796 ettolitri. Sono questi i numeri dell’Osservatorio del Consorzio Tutela…
-
Pubblicata la prima mappa completa delle Contrade dell’Etna
Si è concluso il lungo e minuzioso lavoro per identificare con chiarezza e precisione i confini e la posizione esatta delle 133 Contrade presenti all’interno del territorio di produzione dell’Etna DOC, riportandole all’interno di una vera e propria mappa. È la Mappa delle Contrade dell’Etna, predisposta dal Consorzio Tutela Vini Etna DOC e realiz- zata…
-
Etna Days: a settembre il primo evento dedicato alla stampa internazionale
“Etna Days – I Vini del Vulcano” è Il primo evento in Sicilia del Consorzio Tutela Vini Etna DOC: un viaggio per la stampa internazionale – in particolare da USA e Nord Europa – per testate specializzate nel settore wine. Dal 13 al 18 settembre una trentina esperti degustatori e giornalisti si ritroveranno nelle aree…
-
I vini dell’Etna sono sempre più ricercati dal consumatore
Sono state 3.293.388 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre del 2022, pari a un imbottigliato di 24.700 ettolitri, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2021, quando i dati della prima parte del 2021 certificavano una produzione di 2.516.704 di bottiglie, equivalente a 18.875 ettolitri. Sono…
-
Wiegner, un vino sotto il vulcano
L’Etna o il deserto dell’Etna come lo chiamava Pasolini, deve essere un luogo di grande seduzione e spiritualità. Purtroppo non essendoci ancora stato di persona, posso vivere “A Muntagna” solo per racconti e immagini. C’è però una cosa che posso fare subito per superare l’attesa di quel viaggio che non so nemmeno quando avverrà; una…
-
Professione Winemaker ieri, oggi e domani: Michele Bean
Gli sport praticati in Italia sono tanti, ma ce n’é uno che più di altri può assurgere all’ambito titolo di sport nazionale, in grado di connotare fortemente un tipo antropologico d’italiano, ed è quello di cambiare idea in maniera repentina. Tanto per fare qualche esempio in ambito enologico, è successo con la barrique, poi con…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.