
L’Etna o il deserto dell’Etna come lo chiamava Pasolini, deve essere un luogo di grande seduzione e spiritualità. Purtroppo non essendoci ancora stato di persona, posso vivere “A Muntagna” solo per racconti e immagini. C’è però una cosa che posso fare subito per superare l’attesa di quel viaggio che non so nemmeno quando avverrà; una cosa in grado di riportarmi l’essenza di quella terra arcaica: bere il vino che nasce dal Vulcano. Detto, fatto, ho tra le mani i vini della cantina di Peter Wiegner e di Laura Puccetti. L’azienda sorge sulle pendici dell’Etna, lato nord, a circa 750 metri di altezza. Si estende su una delle contrade più calde e prestigiose della zona, la “Contrada Marchesa”. Di Wiegner e Puccetti non ci sono molte informazioni in giro; nemmeno il web è in grado di soddisfare la mia curiosità, ma poco importa, per loro parlano i vini.
Wiegner Elisena IGT 2010
Elisena è ottenuto da uve di Fiano. Naso complesso di zafferano, note sulfuree, agrumi. In bocca è elegante con una sapidità spiccata e di lunga persistenza, un bianco dell’Etna di buona fattura.
Wiegner Treterre IGT 2009
Treterre è un vino ottenuto da uve Nerello Mascalese in purezza. Affina per 15/18 mesi in bariques di rovere francese. Il naso è opulento, frutta rossa in evidenza, bella nota di viola, leggera speziatura, mi sorprendono dei sentori di olio d’oliva! In bocca è possente con un tannino importante e una bella tensione acida. Da bere per anni e anni.
Wiegner Artemisio IGT 2009
Artemisio è ottenuto da uve di Cabernet Franc al 95% e Petit Verdot al 5% coltivate a circa 750 metri di altitudine su i terreni lavici del vulcano Etna. Affina per 15 mesi in barriques di rovere francese di terzo o quarto passaggio. Il primo naso è subito intenso, evidenti le note di creta e spezia ma anche di frutta rossa, marasca e prugna, vira poi su toni vegetali. In bocca è morbido con il frutto che si ripresenta prepotentemente assieme a delle note di china. Lungo, ancora un po’ nervoso per via del tannino, caldo ed elegante. Per la serie “Saranno Famosi”, spero prestissimo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.