-
Francesco Intorcia, il Marsala tra eredità e prospettiva
A un certo punto delle sue innumerevoli intraprese, Vicenzo Florio, intuì che sarebbe stato un delitto lasciare la produzione del Marsala solo agli inglesi. Acquistò così a Marsala un terreno fronte spiaggia, situato fra i bagli Ingham-Whitaker e Woodhouse per costruire la sua cantina, correva l’anno 1833 e finalmente, per la prima volta, il Marsala…
-
Salvatore Martinico, ritorno alle origini
In questi tempi di forte egocentrismo, che spesso sfociano nell’ipertrofia dell’ego, capita, vivaddio, di incontrare persone come Salvatore Martinico. Di colpo senso della misura e umiltà diventano un orizzonte di normalità. Salvatore, enologo marsalese, consulente di famose cantine siciliane e con importanti esperienze nelle Langhe, a Bordeaux, in Cile e in Argentina, ventitré vendemmie, una…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.