Tag: sandro sangiorgi

  • Il vino capovolto e altre storie. Intervista a Sandro Sangiorgi

    Il vino capovolto è quel libro necessario. Un libro di riconciliazione con la bellezza del vino e con la leggerezza che dovrebbe esserci nell’approccio al liquido odoroso, liberandosi il più possibile da rigidi schematismi, anche se, come dice Sandro Sangiorgi, e lo spiega nell’intervista, il vino, nonostante tutto, è bevanda elitaria. Sandro Sangiorgi e Jachy…

  • Wine Town 2012 tra Sangiovese e Biodinamici

    WineTown ha sempre un fascino particolare! Sarà forse perché si svolge a Firenze in alcuni dei palazzi e chiostri più belli al mondo? Domanda retorica ovviamente! Quest’anno però ho fatto un po’ l’eremita, nel senso che, fatta eccezione per una puntatina a Palazzo Pitti ad assaggiare i vini della provincia di Trapani, sono stato praticamente…

  • Mare & Vitoska 2012, Edi Kante e le cose come stanno

    La VI edizione di Mare & Vitovska, complice una meravigliosa giornata di sole, si è potuta riappropriare della sua sede naturale, ovvero quel parco del Castello di Duino, a strapiombo sul mare Adriatico, che fa della manifestazione giuliana uno degli eventi enogastronomici più suggestivi al mondo. Il pubblico, come sempre numerosissimo, non ha resistito al…

  • L’invenzione della gioia, intervista a Sandro Sangiorgi

    L’invenzione della gioia è uno dei libri più importanti sul vino usciti in Italia nell’ultimo decennio,  ma credo che l’arco temporale possa andare tranquillamente anche molto più in la (forse il libro più importante che sia mai stato scritto). Per dirla con Maurizio Gily: “ È un opera monumentale, di  perfezionismo  estremo e di sconfinata…

  • Prosecco: le granitiche certezze, il fuori quota e l’outsider a Vino in Villa 2011

    Prosecco croce e delizia; Prosecco bevuto, rigorosamente alla spina, nei peggiori bar d’Italia, così come nei wine bar alla moda e nei ristoranti stellati. Prosecco la cui produzione di bottiglie cresce a milioni di anno in anno, Prosecco che dal Veneto al Friuli si può produrre ovunque, non conta che l’unico terroir realmente vocato si…

Create a website or blog at WordPress.com