Tag: sicilia

  • Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola

    Alla scoperta di Sua Maestà il Nero d’Avola

    Il Nero d’Avola è considerato il vitigno a bacca rossa più importante della Sicilia, con più di 48 milioni di bottiglie certificate nel 2021. La necessità di approfondirne la conoscenza è un atto quanto mai necessario per chi si occupa di vino, soprattutto per collocarlo nell’attualità, sia dal punto di vista produttivo, sia dal punto…

  • I vini dell’Etna sono sempre più ricercati dal consumatore

    I vini dell’Etna sono sempre più ricercati dal consumatore

    Sono state 3.293.388 le bottiglie prodotte a marchio Etna DOC nel primo semestre del 2022, pari a un imbottigliato di 24.700 ettolitri, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2021, quando i dati della prima parte del 2021 certificavano una produzione di 2.516.704 di bottiglie, equivalente a 18.875 ettolitri. Sono…

  • Assovini Sicilia: vincente il binomio turismo esperienziale e vino

    Assovini Sicilia: vincente il binomio turismo esperienziale e vino

    Wine trekking, yoga, concerti e pic-nic tra i filari, corsi di cucina, vendemmia notturna. L’enoturismo di Assovini Sicilia promuove una visione olistica basata su nuovi stili e valori, l’approccio al vino attraverso il turismo esperienziale unendo arte, ambiente, cultura, paesaggio, identità territoriale, strutture ricettive nei pressi delle cantine, qualità e varietà gastronomica, tutela del paesaggio…

  • Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP 2021

    Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP 2021

    Di Santa Tresa ricordo ancora l‘ottimo Cerasuolo di Vittoria assagiato sul finire del 2021 al Teatro Sangiorgi di Catania, nell’ambito della manifestazione CeraSoul. Questa volta, complice la mia smodata ossessione per i rosati, ho avuto l’occasione di degustare il Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP. Prima di ogni altra cosa, mi preme ricordare che…

  • Cerasuolo di Vittoria, un vino per l’anima

    Cerasuolo di Vittoria, un vino per l’anima

    Il Cerasuolo di Vittoria colpisce per la sua identità netta e precisa e questo al di là della zona di produzione, della cifra stilistica del vignaiolo, delle diverse percentuali nell’utilizzo dei vitigni previsti per la produzione, ovvero Nero d’Avola e Frappato, caratteristica che solo i grandi vini possono vantare.  La zona di produzione dell’unica DOCG…

  • Sostenibilità e biodiversità: l’unicità del vigneto Sicilia

    Sostenibilità e biodiversità: l’unicità del vigneto Sicilia

    Arrivare a Villa Igiea e come d’incanto ritrovarsi nella Palermo Liberty di inizio Novecento. Ammirare il Salone degli Specchi con gli affreschi in stile Art Nouveau di Ettore De Maria Bergler che, pur non conservando gli arredi originali dell’epoca, ha mantenuto intatto il suo fascino originario: basta chiudere gli occhi per immaginare la figura sinuosa…

  • Valle dell’Acate Bellifolli Bianco 2020

    Valle dell’Acate Bellifolli Bianco 2020

    Gaetana Iacono, proprietaria della Cantina Valle dell’ Acate situata in contrada Bidini Acatate a Ragusa, è un’imprenditrice in continuo fermento. I suoi vini sono e sono stati partner di musica, cibo, moda, design, senza mai allontanarsi dalla loro essenza che è la terra e il territorio da cui provengono, di cui sono espressione di identità…

  • Salvatore Tamburello viticoltore in Poggioreale, Trapani

    Salvatore Tamburello viticoltore in Poggioreale, Trapani

    Quando hai l’ossessione per il vino e capita di incontrare un produttore che ti fa letteralmente saltare sulla sedia all’assaggio di una sua bottiglia, il godimento arriva ai massimi livelli. Questa volta è successo con Salvatore Tamburello viticoltore in Poggioreale, provincia di Trapani. Il vino in questione è il suo “797 N”, catarratto biologico non…

  • Quel filo sottile che unisce musica, vino e speranza di riscatto

    La musica è forse l’unico esempio di quello che avrebbe potuto essere – se non ci fosse stata l’invenzione del linguaggio, la formazione delle parole, l’analisi delle idee – la comunicazione delle anime”. Così parlò Marcel Proust. La musica come occasione di fuga dai patimenti e dalla miseria ma anche possibilità di riscatto sociale e…

Create a website or blog at WordPress.com