Mese: Febbraio 2011

  • Merlot, autoctono friulano

    Dire che il Merlot sia un autoctono friulano è ovviamente una provocazione che però ha permesso di dibattere, in maniera davvero intelligente, in una preziosa tavola rotonda svoltasi nel novembre scorso a “Ein Prosit”, Il principale evento enogastronomico del Friuli Venezia Giulia dedicato ai vini da vitigno autoctono italiani e internazionali che si svolge ogni…

  • Marko Fon, la terra e la libertà

    E’ emozionante pensare che nel momento  in cui stai bevendo una bottiglia di vino si compia anche l’atto finale della sua esistenza; bevi, la bottiglia si svuota, il vino lentamente scompare, ma è proprio questo il momento sublime dove puoi, come in una sorta di montaggio, mettere insieme le immagini della storia che l’ha originato,…

  • D’Araprì, dalla Puglia con Metodo (Classico)

    Puglia, la mia terra! Ricordo ancora con dolce nostalgia quando, con macchine improponibili e con un caldo yemenita, percorrevo i mille chilometri che separavano la piccola città del nord industriale dove abitavo al paese dei miei nonni. Quando dopo dieci ore di A14 entravi in Puglia, a Poggio Imperiale, t’illudevi di essere arrivato, ma cerano…

  • Langhe Doc – Storie di eretici nell’Italia dei capannoni

    Nel 1972 con la pubblicazione di “Empirismo eretico”, Pier Paolo Pasolini, rispetto ai grandi temi della passione e dell’ideologia cercava un approccio polemico, provocatorio, meno accomodante verso il suo tempo e nei confronti dei veloci mutamenti che lo caratterizzavano. Oggi a quarant’anni di distanza Paolo Casalis con il suo documentario “Langhe Doc – Storie di…

Create a website or blog at WordPress.com