-
Alfio Lovisa – “La Ganga wines”
Alfio Lovisa mi ricorda moltissimo Vinicio Capossella, non fisicamente, non c’è nessuna somiglianza tra i due. Di Capossela ho visto in Alfio lo stesso genio, la stessa creatività e quel modo visionario e stralunato di raccontarti le cose. La storia di Alfio vignaiolo non si può comprendere appieno se prima non si racconta la storia…
-
Zalto, il bicchiere perfetto
Chi ha visto il film The Blues Brothers ricorderà quando Elwood (Dan Aykroyd), in un lussuoso ristorante francese, dopo aver ordinato una dozzina di Dom Perignon del 1971, al sommelier che lo rimprovera per aver sbagliato calice risponde con un eloquente gesto di stizza e lo invita, senza troppi fronzoli, a versare lo champagne nel…
-
L’invenzione della gioia, intervista a Sandro Sangiorgi
L’invenzione della gioia è uno dei libri più importanti sul vino usciti in Italia nell’ultimo decennio, ma credo che l’arco temporale possa andare tranquillamente anche molto più in la (forse il libro più importante che sia mai stato scritto). Per dirla con Maurizio Gily: “ È un opera monumentale, di perfezionismo estremo e di sconfinata…
-
Francuska Vinarija, vino dai Balcani
I Balcani sono una lama che squarcia le nostre coscienze. L’orrore della guerra civile e dell’immane genocidio che, nei primi anni novanta, ha martoriato la popolazione dell’ex Jugoslavia sono una ferita ancora aperta che merita silenzio e grande rispetto e anche se in questo contesto dovrei parlare di vino è impossibile non pensare a tutto…
-
kmetija Štekar 1672, dalla Slovenia con amore
È proprio vero che quando ci innamoriamo non siamo più lucidi e vediamo il mondo sotto una luce particolare, tutto ci sembra meraviglioso e unico; anch’io mi trovo in questo stato idilliaco perché mi sono innamorato dei vignaioli della Slovenia. Che persone i vignaioli della Slovenia, oltre a fare vini strepitosi, hanno un grande senso…
-
Prosecco: le granitiche certezze, il fuori quota e l’outsider a vino in villa 2011 (parte seconda)
Riprendendo il discorso sugli assaggi a Vino in Villa 2011 Il Fuori quotaEra da qualche tempo che il nome “Perlage” mi arrivava all’orecchio, ma non ho mai voluto approfondire, a volte mi muovo come un pachiderma, mi distraggo e le cose importanti mi sfuggono. Questa volta però non potevo sottrarmi, le tre bottiglie di perlage…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.