Grandi vini di piccole cantine: storie di uomini e di terre


Sfogliando Grandi vini di piccole cantine s’incontrano nomi come Vigneti Massa, BioVio, Casa Caterina, Borgo delle Oche, Borgo del Tiglio, Borgo San Daniele, La Castellada, Jacuss, Edi Kante, Marco Sara, Skerk, Zidarich, Zuani, Fattoria La Fiorita, Le Macchiole, La Sibilla, Vini Carbone, d’Araprì, 6 Mura; cantine delle quali ho scritto sul blog, cantine che mi fanno sognare! Sapere poi di avere in comune questi produttori con Federico Graziani e Marco Pozzali (gli autori), due personaggi di spicco dell’enogastronomia italiana, così appassionati e competenti, accresce la mia autostima in maniera esponenziale! In questa guida Federico e Marco hanno deciso di raccontare il vino, giudicandone il grado di piacevolezza, abbinabilità e bevibilità con un metodo di valutazione alternativo, non usando punteggi ma ragionando secondo un sistema di valori e di emozioni. Dopo la presentazione di 20 grandi classici, vini straordinari che hanno segnato in maniera indelebile la strada della grande enologia italiana, passano a raccontare, attraverso 400 etichette, la storia degli uomini e delle terre che producono vini grande pregio. Una guida enologica completamente indipendente che propone una ricerca autentica di qualità, un viaggio dalle Alpi all’Etna di cui Marco e Federico, forniscono una sorta di diario, raccontando i vini che li hanno emozionati, quelli che li hanno fatti discutere, quelli che li hanno stupiti. Completano l’opera, oltre alle evocative foto di Francesco Orini, le venti interviste ai produttori che aiutano a non perdere il rapporto fondamentale tra vino, persone, storie e territorio.

Federico Graziani è nato a Ravenna nel 1975. Sommelier professionista a 19 anni e miglior sommelier d’Italia nel 1998. Dopo esperienze prestigiose (Gualtiero Marchesi, Bruno Loubet, The Halkin Restaurant, Cracco-Peck), è capo sommelier da 6 anni presso Il luogo di Aimo e Nadia. Laureato nel 2007 in Viticoltura ed Enologia, ha scritto “Grandi vini di piccole cantine” nel 2006 e “Vini d’autore” – con prefazione di Gianni Mura – nel 2008, libri a quattro mani con Marco Pozzali. Dal 2008 è anche l’unico studente italiano dell’Institute of Masters of Wine. Con Francesco Orini e Marco Pozzali ha dato vita alla rivista “Pietre Colorate”.

Marco Pozzali, nato a Parma nel 1972 è giornalista professionista e sommelier. Per 11 anni nel Gruppo Food è stato caporedattore e condirettore di riviste a diffusione nazionale di enogastronomia, come Bar Business, Buon Appetito e Mangiarsano. Ha realizzato gli abbinamenti vino-cibo per numerose collane di libri sia per la libreria che in allegato ai principali quotidiani nazionali, La Repubblica, Gazzetta dello Sport, La Stampa e molti altri. È Chevalier de l’Ordre de Coteaux de Champagne e ha scritto a quattro mani, insieme a Federico Graziani, Grandi Vini di piccole cantine e Vini d’Autore, le 111 migliori etichette d’Italia, con prefazione di Gianni Mura. Ha pubblicato un breve romanzo sul vino, Il profumo degli aghi di pino. Dal gennaio 2011 scrive per Spirito diVino.

 Grandi Vini di Piccole Cantine – Edizioni Gribaudo, 576 pagine, 19,90 Euro

Create a website or blog at WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: