
La Moresca Bianco 2010
Vino ottenuto dalla fermentazione spontanea di uve Vermentino e Roussanne, da viti di dieci anni. Fermenta in tini aperti con una macerazione di dieci giorni, affinamento in piccole botti di rovere ed imbottigliato senza filtrazione. La macerazione gli dona un colore di ambra leggera; al naso albicocca matura, mandarino, caco, olio, pesca sciroppata, bella acidità e lunghezza nonostante l’alcol a 14,5°. Questo vino de La Moresca, per molti aspetti, mi ricorda il lavoro dei vignaioli che abitano ad Oslavia; solo che qui l’acidità volatile è perfetta, non supera mai il livello di guardia come spesso invece accade per alcuni vini di quell’area del Collio!
La Moresca Nero Capitano 2011 ( Da uve Frappato in purezza)
Nero Capitano è il nome con cui era conosciuto il frappato nel Calatino ovvero quel parte di territorio della Sicilia orientale che fa parte della provincia di Catania! Vinificato totalmente in acciaio, è un vino che ama la gioventù, non ha nessuna ambizione a diventare vecchio! Il naso sprigiona note spezziate con l’origano in evidenza e poi marasca, viola e olio. In bocca è morbido e avvolgente con note di anice in evidenza!
La Moresca che è un’azienda agricola di San Michele di Ganzaria (Catania), oltre al vino, produce olio da cultivar Tonda Iblea e grano da Tumulia e Russello, due varietà locali!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.