
Il Vinum Giulii, Il vino di Giulio Cesare potrebbe rivivere attraverso una campagna di crowdfunding proposta da Roberto Cipresso. Di cosa si tratta? Ce lo spiega direttamente Roberto:
Negli anni di lavoro e ricerca mi sono imbattuto con vitigni arcaici creduti ormai perduti, della cui esistenza si tramandava spesso solo negli scritti epici degli autori latini e greci, o le cui evoluzioni nel tempo avevano del tutto perso le caratterizzazioni originali. Marsigliano, Felix, Ellenicum e altri, vini che ho potuto vivere e raccontare solo nei libri, ma troppo lontani dalle logiche del mercato e del profitto per poter immaginare di produrli e farne del business.
Solo la passione mi ha portato quindi ad andare avanti ad investire nella ricerca su questi vitigni, arrivando a far riprodurre in un piccolo orto alcuni tralci ritrovati nei Campi Flegrei, tra le rovine dell’antica villa di Cesare, e a studiarne i frutti nella cantina/laboratorio di Winecircus. Un percorso affascinante, ma senza possibilità di essere condiviso con i milioni di appassionati di vino nel mondo. Almeno fino ad oggi.
La scoperta del crowdfunding mi è stata di ispirazione per pensare a come poter condividere questo percorso. Nasce così l’idea di Temporibus, un progetto di ricerca, che merita di essere condiviso con tutti coloro i quali in un bicchiere di vino cercano di comprenderne il percorso.
L’obiettivo della campagna di crowdfunding è quello di aggregare una comunità di appassionati desiderosa di recuperare i sapori e i profumi di antichi vitigni ormai perduti, arrivando a coprire i costi necessari alla produzione di un quantitativo limitato di bottiglie di vino.
Se la campagna avrà successo, solo chi avrà partecipato potrà degustare le pochissime bottiglie che potremo produrre, perché nessuna di queste bottiglie verrà mai venduta.
Quello che vorrei realizzare insieme a voi è un vino che racconta dell’antica Roma, portandoci indietro nel tempo. Il vino che Giulio Cesare nella sua Villa nei Campi Flegrei usava bere insieme ai suoi Senatori nelle cene lucculiane.
Allo stato attuale per poter produrre, imbottigliare e condividere con voi appassionati circa 1000 bottiglie (0,50cl) dalle viti recuperate dalla villa di Giulio Cesare occorrono almeno 20 mila euro:
- Circa 4 mila euro per vinificazione e imbottigliamento
- Circa 6 mila euro per bottiglie e packaging
- Circa 10 mila euro per i costi di gestione, il supporto alla campagna, le fee di INDIEGOGO e PayPal.
Tutto quello che eventualmente riusciremo a raccogliere in più sarà completamente reinvestito nella ricerca per avviare un secondo percorso di riscoperta da condividere insieme ed eventualmente anche un terzo.
Questo il link per aderire al progetto https://www.indiegogo.com/projects/temporibus-by-roberto-cipresso#es
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.