-
Benanti, l’Etna a Venezia
Il vino per sua natura dovrebbe essere inclusivo o esclusivo? Inclusivo sarebbe la risposta più ovvia; dalla notte dei tempi è sinonimo di convivialità, di esperienze rituali e simboliche, per questo fedele compagno della condizione umana. Eppure spesso accade il contrario, lo si associa all’esclusività, allo sfarzo e diventa ostentazione. Niente di più facile, quindi,…
-
Marko Fon presenta (in video) la sua Malvazija 2012
-
Schioppettino di Prepotto, avanti tutta
Cresce ad ogni nuovo assaggio lo Schioppettino di Prepotto, ne ho avuto la conferma dopo aver degustato i vini di 18 cantine, praticamente quasi tutto lo scibile del territorio. Un vitigno affascinante, che sempre più sta trovando una propria cifra stilistica netta, ed è un bel traguardo se pensiamo che la prima vendemmia ufficiale è…
-
Josko Gravner, la gloria dura solo un attimo
Dura solo un attimo la gloria caro Josko. Prendo in prestito queste parole di Dino Zoff perché trovo importi convergenze umane tra te e lui. Diciannove chilometri vi separano per nascita, lui friulano goriziano, tu sloveno, anche se il numero 9 in Località Lenzuolo Bianco è Italia per l’anagrafe. Dino, osannato da tutti dopo la…
-
Collio Vitae, appunti per la rinascita
Qualche mese fa su La stanza del vino, una trentina tra giornalisti e addetti ai lavori rispondevano accoratamente alla sollecitazione fatta da Marco Felluga in merito alla perdita di appeal del Collio. Ci furono critiche costruttive, apprezzamenti, consigli, ma nella maggior parte degli interventi veniva posta, come traguardo per la rinascita del Collio, la rivalutazione…
-
Josko Sirk, una grande uva per un grande aceto
Josko Sirk racconta sel suo aceto prodotto da uve Ribolla Gialla e in maniera assolutamente artigianale nell’acetaia di Cormons. Se è vero, com’ è vero, che un gran vino si fa da una grande uva, da questa grande uva io faccio il mio grande aceto. Mi ci vuole qualche anno, e in questo tempo devo…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.