-
Proposta Vini, il catalogo 2016 è nell’aria
Quasi un anno fa sul sito de “La terra trema” comparve un articolo molto interessante dal titolo “Non è il vino del distributore”; mi colpì moltissimo il passaggio dove si diceva che la distribuzione del vino ha un valore strategico, etico, economico e sociale di pari importanza a come si produce. Parole importantissime che ritrovo…
-
Terrano, tutto è bene quel che finisce bene
Dopo l’incontro tra la delegazione italiana a quella slovena svoltosi a Trieste l’8 gennaio 2016, la vicenda Terrano e la conseguente diatriba sull’utilizzo della denominazione tra le due nazioni confinanti sembra volgere al bello. Irene Graziotto approfondisce la questione per la Stanza del vino. L’Italia può tirare un respiro di sollievo. L’esito della vicenda “Terrano”…
-
Vino furbo o vino vero? Se lo sputi forse non lo saprai mai
Nel volumetto di leggera profondità che è il libro “Le Parole del vino” del giornalista Fabio Rizzari, curatore, assieme a Ernesto Gentili, della guida “I Vini d’Italia” pubblicata dall’Espresso, c’è un punto della lettura davvero illuminante a riguardo della distinzione tra vino furbo e vino vero, così Fabio Rizzari nelle pagine 114 e 115: “Delle…
-
Asolo Prosecco Extra Brut Superiore Docg di Bele Casel, il mondo non finisce a Valdobbiadene
Dal 2014 il disciplinare dell’Asolo Prosecco Superiore Docg è l’unico che può fregiarsi della tipologia Extra Brut. Se nel 2014 la produzione si assestava attorno alle 50 mila bottiglie, nel 2015 è quadruplicata, segno che ad Asolo iniziano a crederci davvero. Questa è una gran bella notizia per un territorio unico che esprime vini di…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.