Mese: Marzo 2022

  • Divinea: presentato il report su enoturismo e vendite diretta al consumatore

    Divinea: presentato il report su enoturismo e vendite diretta al consumatore

    Il 73% delle cantine italiane non associa i dati di vendita all’anagrafica del cliente e il 53,5% non presenta una sezione dedicata all’enoturismo nel proprio sito web. Obiettivo del report: diffondere una cultura del dato per aumentare le vendite dirette. Nonostante la cantina sia il luogo migliore per raccogliere i dati dei propri clienti, solo…

  • Marco Tonini Trento Doc Nature Riserva 2016

    Marco Tonini Trento Doc Nature Riserva 2016

    Chissà se il Trento Doc potrà mai diventare lo spumante di riferimento in Italia per il metodo classico, certo è che quando incontri bottiglie dotate di grande personalità, come il Nature Riserva 2016 di Marco Tonini, è facile intuire, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, quali possano essere le enormi potenzialità della denominazione. Marco…

  • Unibz presenta il nuovo corso di laurea in Scienze enogastronomiche di montagna con la collaborazione di Norbert Niederkofler

    Unibz presenta il nuovo corso di laurea in Scienze enogastronomiche di montagna con la collaborazione di Norbert Niederkofler

    Scienze enogastronomiche di montagna. L’inedito corso di laurea avrà inizio il prossimo autunno al NOI Techpark di Bolzano e mira a formare professionisti della gastronomia e dell’enologia sana e sostenibile delle regioni alpine. La Facoltà di Scienze e Tecnologie lo ha sviluppato in collaborazione con il team dello chef tristellato Norbert Niederkofler. Ma le prospettive…

  • Anzelin Collio Pinot Bianco 2018

    Anzelin Collio Pinot Bianco 2018

    Gianluca Anzelin è la “prossima grande cosa” del Collio, eppure, in pochi ne narrano le gesta e non me ne capacito. Non l’ho mai incontrato di persona, ma mi basta guardare quelle poche foto che trovi in rete per capire che Gianluca è persona timida e riservata. Sai che novità dirà qualcuno visto che è…

  • La strada della Ribolla Gialla di Oslavia

    La strada della Ribolla Gialla di Oslavia

    La distanza che separa la cantina di Dario Princic da quella de il Carpino di Franco Sosol, rispettivamente il primo e l’ultimo produttore che puoi incontrare percorrendo il borgo di Oslavia arrivando da Gorizia, è di 3 chilometri. Nel mezzo di questo breve tragitto a salire, oltre a loro, incontri Primosic, Fiegl, La Castellada, Gravner…

  • Sostenibilità e biodiversità: l’unicità del vigneto Sicilia

    Sostenibilità e biodiversità: l’unicità del vigneto Sicilia

    Arrivare a Villa Igiea e come d’incanto ritrovarsi nella Palermo Liberty di inizio Novecento. Ammirare il Salone degli Specchi con gli affreschi in stile Art Nouveau di Ettore De Maria Bergler che, pur non conservando gli arredi originali dell’epoca, ha mantenuto intatto il suo fascino originario: basta chiudere gli occhi per immaginare la figura sinuosa…

  • FIVI: Lorenzo Cesconi è il nuovo Presidente dei Vignaioli Indipendenti

    FIVI: Lorenzo Cesconi è il nuovo Presidente dei Vignaioli Indipendenti

    Lorenzo Cesconi, Vignaiolo in Trentino, è il nuovo Presidente di FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di FIVI per nove anni…

  • L’analisi 2021 dell’osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea

    L’analisi 2021 dell’osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea

    Record storico per il commercio di vino italiano nel mondo. Il 2021 si chiude infatti in crescita del 12,4% in valore, per un corrispettivo di 7,1 miliardi di euro e una bilancia commerciale, tra le più performanti del made in Italy, che segna un attivo di quasi 6,7 miliardi di euro. Lo annuncia l’Osservatorio Uiv-Vinitaly-Ismea,…

  • Le Vigne di Alice Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondo

    Le Vigne di Alice Prosecco Frizzante Valdobbiadene DOCG A Fondo

    Nell’ormai sterminata platea della tipologia Col fondo, dico l’ovvio, possiamo trovare vini mediocri, mediamente buoni, molto buoni ma solo in pochissimi casi possiamo parlare di classe smisurata di una bottiglia. È questo il caso del Col Fondo Metodo Ancestrale “A Fondo” de Le Vigne di Alice di Cinzia Canzian. Ci troviamo a Vittorio Veneto, precisamente…

  • Calonga Sangiovese Superiore di Romagna Il Bruno 2018

    Calonga Sangiovese Superiore di Romagna Il Bruno 2018

    L’azienda Agricola Calonga di Maurizio Bavarelli è collocata in località Castiglione a Forlì, sicuramente una delle zone in assoluto più vocate per il Sangiovese. A testimonianza di ciò basta assaggiare l’opulento Michelangiolo Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva proprio di Calonga, magari avendo la possibilità di scorrere in verticale le annate, per avere conferma di quanto…

Create a website or blog at WordPress.com