Mese: Giugno 2022

  • La Doc Garda e i suoi vini di luce

    La Doc Garda e i suoi vini di luce

    La DOC Garda è una sorta di “denominazione di denominazioni”, che nasce con l’intento di valorizzare i vini provenienti da dieci zone DOC tra Lombardia e Veneto, unite sotto l’egida del Lago di Garda, il più grande e visitato lago italiano, potente veicolo di promozione in ambito enoturistico, visto che  annualmente il flusso vacanziero in…

  • Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP 2021

    Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP 2021

    Di Santa Tresa ricordo ancora l‘ottimo Cerasuolo di Vittoria assagiato sul finire del 2021 al Teatro Sangiorgi di Catania, nell’ambito della manifestazione CeraSoul. Questa volta, complice la mia smodata ossessione per i rosati, ho avuto l’occasione di degustare il Rosa di Santa Tresa Terre Siciliane IGP. Prima di ogni altra cosa, mi preme ricordare che…

  • Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano festeggia mezzo secolo

    Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano festeggia mezzo secolo

    Il 3 luglio 2022 sarà una data storica per il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, che proprio in quel giorno festeggia i 50 anni dalla fondazione. Correva l’anno 1972 e nove viticoltori storici e lungimiranti si ritrovarono in Piazza della Cisterna, nel centro storico di San Gimignano e sancirono la nascita del Consorzio con l’obiettivo di…

  • Mecenatismo tra le vigne, il progetto Officina Malanotte

    Mecenatismo tra le vigne, il progetto Officina Malanotte

    Parafrasando le parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4), non di solo pane vive l’uomo, si potrebbe dire che non di solo vino vive l’uomo. È questo il pensiero che sta alla base del progetto Officina Malanotte fortemente voluto da Antonio  Bonotto e sua moglie Vittoria Tarzariol della Tenuta Bonotto delle Tezze…

  • I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi

    I vini di Piandimare, antidoto contro gli stereotipi

    Uno degli stereotipi più comuni, duro a morire, se non dopo aver fatto esperienza diretta, è che le cantine cooperative non badino molto alla qualità, quanto piuttosto ad ottenere un vino al massimo discreto, immediatamente commerciabile. Questo schema mentale è ancora diffuso perché la storia della cooperazione ci ha consegnato esempi di imprese per nulla…

  • Champagne Experience 2022, il calendario delle Master Class

    Champagne Experience 2022, il calendario delle Master Class

    Il 16 e 17 ottobre gli spazi di Modena Fiere ospiteranno i vini di più di 120 aziende di champagne tra storiche Maison e piccoli vigneron, e allo stesso tempo daranno spazio anche a quattro Master Class, considerate ormai un momento di approfondimento divenute nel tempo un vero e proprio fiore all’occhiello della kermesse, incontri…

  • Incontrando Hans Terzer

    Incontrando Hans Terzer

    Incontro con Hans Terzer Kellemeister della cantina di San Michele Appiano durante le giornate altoatesine dedicate all’approfondimento del passaggio generazionale per vignaioli ed enologi.

  • Giovanni Busi confermato alla guida del Consorzio Chianti

    Giovanni Busi confermato alla guida del Consorzio Chianti

    Giovanni Busi è stato confermato, con voto unanime, alla guida del Consorzio Vino Chianti per altri tre anni. Giovanni Busi è titolare dell’azienda vitivinicola Travignoli, che dirige dal 1989, e dal 2010 è presidente del Consorzio Vino Chianti che conta 3.500 aziende socie che rappresentano 15mila ettari di vigneto atto a produrre uve destinate a dare vino…

  • Il Decameron del Consorzio Friuli Colli Orientali

    Il Decameron del Consorzio Friuli Colli Orientali

    Al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo si sono inventati questo particolare divertissement, che hanno voluto chiamare Decameron e che consiste nel degustare il vino mediante una verticale di vigna.  La Verticale di Vigna ricostruisce e mette a nudo il percorso a ritroso del vino nel bicchiere per arrivare a determinare non solo la vigna…

  • Osservatorio UIV: export primo trimestre positivo, spumante asso pigliatutto

    Osservatorio UIV: export primo trimestre positivo, spumante asso pigliatutto

    Chiude con una crescita tendenziale in valore del 18,3% (1,7 mld di euro) l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato i dati rilasciati oggi da Istat, l’incremento – in parte ascrivibile al dollaro forte e soprattutto ai lockdown registrati su scala mondiale nel…

Create a website or blog at WordPress.com