-
Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: nasce il progetto Poderi di Toscana
Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano dà il via a Poderi di Toscana. Il nuovo progetto della cooperativa di Scansano (Grosseto) vede la costituzione di una società agricola, nata con il preciso obiettivo di supportare i soci che in questi ultimi anni si sono trovati in difficoltà a causa del ricambio generazionale o che, per…
-
Etna Days: a settembre il primo evento dedicato alla stampa internazionale
“Etna Days – I Vini del Vulcano” è Il primo evento in Sicilia del Consorzio Tutela Vini Etna DOC: un viaggio per la stampa internazionale – in particolare da USA e Nord Europa – per testate specializzate nel settore wine. Dal 13 al 18 settembre una trentina esperti degustatori e giornalisti si ritroveranno nelle aree…
-
Antica Bottega del Vino: la sua carta vini è tra le più prestigiose al mondo
Il leggendario ristorante nel cuore di Verona, oggi proprietà delle Famiglie Storiche, è stato inserito tra i 97 locali di riferimento mondiali per gli amanti del vino, in cui figurano solo 6 italiani. Antica Bottega del Vino si riconferma tra le più grandi eccellenze al mondo per la sua carta vini e conquista per il…
-
Mongarda Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018
Mentre sto per finire (non da solo eh!) la bottiglia del Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico 2018 di Martino Tormena, giovane artigiano del vino e proprietario della cantina Mongarda in quel di Col San Martino, immagino cosa verrà facile scrivere: amore smisurato per la propria terra, in questo caso i cru San Gallo a Soligo,…
-
Il Soave è MultiVerso
Andare oltre le mura medievali di Soave per raccontare l’eccellenza di queste terre anche a coloro che il vino lo conoscono poco o nulla. Creare occasioni di dialogo e di confronto grazie ad un format rinnovato, giovane e fresco, che strizza l’occhio alla cultura senza perdere di vista la leggerezza e il piacere della convivialità.…
-
Cataldo Calabretta, vini d’autore nella Calabria Jonica
L’appuntamento con Cataldo Calabretta, per visitare una parte dei suoi vigneti a Cirò Marina, è fissato per le 18.30; prima di quell’ora l’effetto fornace sahariana di questo agosto rovente come pochi, impedirebbe qualsiasi movimento del corpo. In realtà, nonostante un leggero declivio del sole, la calura che avvolge questo tratto di Calabria Ionica resterà micidiale…
-
Paternoster, il Vulture, l’Aglianico e una storica verticale
Il Monte Vulture è un imponente guardiano piroclastico, spento ormai da centotrentamila anni, che dall’alto domina i comuni di Melfi, Rionero, Rapolla, Barile e Atella. L’ attività vulcanica ha plasmato i versanti della montagna ricoprendoli di una vegetazione ricca e florida, grazie ad un terreno fertile che si è rivelato essere notevole fonte di ricchezza…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.