Mese: Settembre 2022

  • Farina Wines, la Valpolicella non finisce mai di stupire

    Farina Wines, la Valpolicella non finisce mai di stupire

    Verrebbe da pensare che in una zona vinicola celebre come la Valpolicella, della quale, da Hemingway in poi, si è scritto e raccontato in lungo e in largo, non vi sia quasi più niente da scoprire. Eppure, basterebbe ricordarsi dell’infinitezza del vino per capire in quale tranello è facile cadere quando si approccia a questo…

  • L’enantio a piede franco è un nuovo presidio Slow Food

    L’enantio a piede franco è un nuovo presidio Slow Food

    Il Presidio Slow Food dell’enantio a piede franco è stato ufficialmente presentato a Torino sabato 24 settembre nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto.  Enantio a piede franco, vino che nasce in Vallagarina, tra le province di Trento e Verona, si riferisce a una varietà di vite – l’enantio, appunto – le cui piante nascono…

  • Vignaioli naturali di tutti i paesi unitevi

    Vignaioli naturali di tutti i paesi unitevi

    Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri. è la due giorni ideata e organizzata da Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale, in cui tutte le aziende aderenti rispettano gli stessi requisiti qualitativi…

  • Torna Gustus, oltre 100 vini dei Colli Berici, Vicenza e Gambellara

    Torna Gustus, oltre 100 vini dei Colli Berici, Vicenza e Gambellara

    Gustus – Vini e Sapori di Vicenza, l’evento annuale organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza e dal Consorzio Tutela Vini Gambellara torna l’8 e 9 ottobre 2022 al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo”. Il prestigioso istituto situato nel centro storico della città palladiana sarà per il secondo anno la suggestiva ambientazione della…

  • Alessandro Nicodemi nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

    Alessandro Nicodemi nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo

    Classe 1972, una laurea in Economia e Commercio, un trascorso da Ufficiale di Complemento nella Guardia di Finanza, nel 1997, a seguito della prematura scomparsa del papà, Alessandro, coadiuvato dalla sorella Elena, entra a pieno titolo nella Fattoria Bruno Nicodemi, azienda di famiglia e fra le più storiche del panorama enologico abruzzese, presente con il…

  • Grauner Burgunder Klauser 2009

    Grauner Burgunder Klauser 2009

    Di Luciano Pavesio Conosco Armin Kobler da parecchi anni, dapprima come enologo presso il Centro di Sperimentazione di Laimburg (BZ), quindi come produttore, dal momento che nel 2006 ha deciso con la moglie Monika di mettersi in proprio e vinificare le uve degli appezzamenti acquistati anno dopo anno dal papà Erich attorno alla sua abitazione…

  • E quindi uscimmo a disegnar le vigne

    E quindi uscimmo a disegnar le vigne

    In fondo cosa vuole dire essere autentici se non altro che essere sinceri, unicamente verso sé stessi, non raccontandosi bugie, con la consapevolezza di essere produttori di un vino, il Prosecco, che, nel bene e nel male, è sulla bocca di tutti? Consapevoli anche di essere custodi di terre che per la loro bellezza mozzafiato…

  • Vino, nuovo proibizionismo alle porte

    Vino, nuovo proibizionismo alle porte

    L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) – Regione Europa ha adottato integralmente la propria risoluzione che di fatto mette in crisi un comparto, quello del vino europeo, che solo nel nostro Paese conta 1,2 milioni di addetti e un surplus commerciale con l’estero di circa 7 miliardi di euro annui. Secondo Unione italiana vini (Uiv), quanto…

  • In uscita il volume Vino, donne e leadership

    In uscita il volume Vino, donne e leadership

    Un mondo ancestrale, quello del vino, legato a culture millenarie. E in parte arroccato su questioni di genere. Fino a qualche decennio fa era impensabile vedere una donna enologa, ad esempio. Negli ultimi anni, però, è in corso una rivoluzione, forse ancora lenta, ma inarrestabile. Il Sole 24 Ore propone in edicola per un mese…

  •  Amber Wine Festival, a Trieste la prima edizione

     Amber Wine Festival, a Trieste la prima edizione

    Nelle giornate del 21 e 22 ottobre si terrà a Trieste, in uno dei luoghi simbolo della città, l’antico castello di San Giusto e negli ambienti storici dell’ex Bottega del Vino e dei Bastioni Lalio e Fiorito con un’incantevole vista sul golfo, la prima edizione di Amber Wine Festival, rassegna svolta in co-organizzazione con il…

Create a website or blog at WordPress.com