-
VinNatur a Venezia
Mancano poche settimane al via di un nuovo evento dedicato al mondo dei vini naturali. VinNatur sarà per la prima volta a Venezia con 65 produttori appartenenti all’Associazione. La manifestazione si svolgerà presso l’affascinante Convento di San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello. Le sale di due chiostri saranno aperte dalle ore 10 alle…
-
Poggiotondo Le Rancole 2013
Ho conosciuto Lorenzo Massart, proprietario di Poggiotondo, cantina del Casentino, ad un Vinitaly di molti anni fa, credo almeno una decina. Rimasi folgorato dal suo Vinsanto del Chianti Collefresco che allora, come ora, annata dopo annata, rimane uno dei Vinsanto più buoni mai prodotti in Toscana. A dire il vero rimasi folgorato anche dal produttore,…
-
Vignaioli del Morellino di Scansano, una storia bellissima
Il 21 dicembre 1884 Vannuccio Vannuccini con grande lungimiranza durante una conferenza sulle cantine sociali tenutasi a Scansano affermò: “…il nostro paese mi sembra adattissimo per l’impianto di una cantina sociale giacché da tempo immemorabile vi è l’uso di portare le uve dei vigneti tutte nello stesso luogo, a Scansano. Se i Salaioli, Fontelinda, i…
-
Champagne Experience a Modena, ci siamo
Domenica 16 e lunedì 17 ottobre, nei padiglioni di Modena Fiere sono attesi circa settemila visitatori professionali per la V° edizione di Champagne Experience, appuntamento organizzato da Società Excellence, realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. “L’Italia è stabilmente tra i primi 10 importatori di champagne…
-
Vigneto Italia: com’è cambiato in vent’anni
In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. Lo rileva…
-
Piccini 1882 e la consuetudine di interpretare il vino italiano
di Luciana Dias Il brand Piccini 1882 rappresenta il vino italiano in più di 80 paesi in tutto il mondo. L’immagine dell’azienda si è consolidata negli anni grazie alle iconiche etichette arancioni e agli slogan del tipo “tradizione che tramanda”, naturalmente tutto sostenuto dall’instancabile lavoro di Mario Piccini, supportato dalle sorelle Martina ed Elisa e…
-
Audace, il Prosecco sotto il mare
Giornale radio: l’altro ieri 29 settembre, al caffè Tommaseo di Trieste è stato presentato il racconto di “Audace”, un viaggio che dalle colline del Carso ha portato 6.492 bottiglie di Prosecco Doc Trieste a 20 metri di profondità nel Golfo di Trieste per affinarsi e maturare. La genesi del progetto Come molti progetti di business,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.