-
Con Alti Colli Trevigiani IGT Integrale Non Filtrato
Questo vino ha un solo unico grande difetto, finisce troppo presto. Attenzione però, l’invito, non va mai dimenticato, è sempre quello di bere con moderazione e di fare del nettare di bacco oggetto di condivisione. Con Alti Colli Trevigiani IGT – Integrale Non Filtrato di Bellenda nasce apposta per essere vino conviviale, per accompagnare quei…
-
Calcamura Chianti Classico 2021
Duemila cento bottiglie, solo duemila cento bottiglie di Calcamura Chianti Classico DOCG 2021, berne una è un grande privilegio. Non perché è un vino esclusivo che solo pochi si possono permettere o perché è un vino iconico e bla-bla vari, ma perché è quanto di più vicino ci sia al mio ideale di Chianti Classico,…
-
Tempo di cambiamenti per il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano
Tempo di cambiamenti per il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano: nel 2024 lo storico vino bianco di Toscana presenterà alla stampa le nuove annate in una degustazione tecnica ospitata all’interno della seconda edizione di “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”, evento la cui prima a giugno 2023 ha riscosso un notevole successo di…
-
Vistorta, ricordando il futuro
Non accade spesso che in tutto questo girovagare da un’azienda agricola all’altra si venga travolti dalla forza del passato e dall’appartenenza alle proprie radici. Al tempo stesso, attraverso una precisa idea di fare vino, che viene trasmessa in maniera inequivocabile dalle parole di Brandino Brandolini D’Adda e Alec Ongaro, rispettivamente proprietario ed enologo dell’azienda Vistorta,…
-
I vini dell’Etna in viaggio verso la DOCG
L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Etna DOC, riunitasi venerdì 10 novembre 2023, ha deciso all’unanimità di avviare l’iter per ottenere il riconoscimento della DOCG per l’intera denominazione etnea. “Siamo molto felici, si tratta di una decisione importante, direi storica, per tutto il territorio etneo” commenta Francesco Cambria, presidente del Consorzio Tutela Vini Etna…
-
Francesco Intorcia, il Marsala tra eredità e prospettiva
A un certo punto delle sue innumerevoli intraprese, Vicenzo Florio, intuì che sarebbe stato un delitto lasciare la produzione del Marsala solo agli inglesi. Acquistò così a Marsala un terreno fronte spiaggia, situato fra i bagli Ingham-Whitaker e Woodhouse per costruire la sua cantina, correva l’anno 1833 e finalmente, per la prima volta, il Marsala…
-
C’è una nuova guida giù in città: Vini di Vignaioli Artigiani
Debutta la prima edizione della guida dedicata esclusivamente ai vignaioli artigiani d’Italia. 365 aziende recensite, 27 delle quali con il simbolo della 5 Lune Piene, 61 vini Colpo di Fulmine, 23 focus dedicati ai territori d’elezione vocati all’eccellenza, un ampio e innovativo glossario, 7 premi speciali. La nuova guida raccontata dalle voci del direttore, del…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.