-
Abbazia di Novacella: il nome della vigna
Sono un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Con queste parole, il 19 aprile 2005, Benedetto XVI si presentava al mondo, salendo al soglio pontificio. È indubbio, al di là della posizione personale di ciascuno nei confronti della fede, che queste parole, cariche di simbolismo religioso, comunichino con grande forza, l’importanza del vino…
-
Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino, siamo in Alto Adige
Mario Soldati, raccontando su Vino al Vino del suo viaggio in Alto Adige, così scrive: “Qui tutti amano il vino, si intendono di vino, parlano di vino”, era il 1970. Più di cinquant’anni dopo, questa acuta osservazione dell’ecclettico scrittore piemontese è ancora di straordinaria attualità. Quel “tutti” indicato da Soldati, in Alto Adige, ha dato…
-
Incontrando Hans Terzer
Incontro con Hans Terzer Kellemeister della cantina di San Michele Appiano durante le giornate altoatesine dedicate all’approfondimento del passaggio generazionale per vignaioli ed enologi.
-
Viaggio nelle sette annate di Leuchtenburg Kalterersee Erste+Neue
La parola bevibilità è inflazionata, ma non saprei come altro definire il comune denominatore che accomuna le 7 annate di Leuchtenburg degustate durante la visita alla cantina Erste+Neue . Di seguito riporto le note sull’annata dell’enologo Gerhard Sanin e le mie considerazioni. Alto Adige Kalterersee classico superiore Leuchtenburg 2014 Dopo un inverno umido e assolutamente mite,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.