-
Benanti, l’Etna a Venezia
Il vino per sua natura dovrebbe essere inclusivo o esclusivo? Inclusivo sarebbe la risposta più ovvia; dalla notte dei tempi è sinonimo di convivialità, di esperienze rituali e simboliche, per questo fedele compagno della condizione umana. Eppure spesso accade il contrario, lo si associa all’esclusività, allo sfarzo e diventa ostentazione. Niente di più facile, quindi,…
-
Professione Winemaker ieri, oggi e domani: Michele Bean
Gli sport praticati in Italia sono tanti, ma ce n’é uno che più di altri può assurgere all’ambito titolo di sport nazionale, in grado di connotare fortemente un tipo antropologico d’italiano, ed è quello di cambiare idea in maniera repentina. Tanto per fare qualche esempio in ambito enologico, è successo con la barrique, poi con…
-
Spumante da uve autoctone…Mon amour
L’Italia, si sa, ha un patrimonio ampelografico ricchissimo con un notevole quantitativo di vitigni autoctoni che chi produce vino, seguendo i vari disciplinari (ma anche no!), ha la possibilità di vinificare secondo diverse tipologie (secco, frizzante, dolce, passito, liquoroso, spumante, ecc.), c’è da divertirsi insomma, soprattutto, quando, da uve che generalmente si vinificano in altre…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.