-
Collio Bianco da uve autoctone, ritorno al futuro
Correva l’anno 2017 quando il Collio Bianco Gran selezione, realizzato con le varietà autoctone storiche, friulano (dal 40% al 70%) – ribolla gialla (max 30%) e malvasia (max 30%), sembrava dovesse trovare la strada spianata grazie all’approvazione del nuovo Disciplinare che prevedeva, tra l’altro, oltre al recupero dell’uvaggio storico, l’ uscita sul mercato dopo almeno…
-
Simon di Brazzan Malvasia 2020
La cantina Simon di Brazzan si trova a Brazzano di Cormos, siamo nella Doc Isonzo, anzi, se non ricordo male, una parte dell’azienda è situata nella DOC Collio, ma non è questo il punto. La questione qui è solo una, Daniele Drius fa vino di qualità assoluta, anzi, mi sbilancio, la sua è una delle…
-
In memoria di Roberto Felluga
Il ricordo di Roberto Felluga vive, non solo per la grande persona che è stata, ma anche, ed è evidente, attraverso il vino. Mi piace pensare che al pari di un musicista, reso eterno dalla composizione di una partitura capolavoro, Roberto verrà ricordato per sempre, per i suoi vini, essenza del Collio più autentico. Un…
-
Lavinia Zamaro è la nuova direttrice del Consorzio Collio
È Lavinia Zamaro la nuova direttrice del Consorzio di Tutela Vini Collio, in una nomina che va a completare una squadra interna sempre più al femminile e capitanata dal Presidente rieletto all’unanimità David Buzzinelli. Nella giornata del 25 maggio, inoltre, il Consorzio ha presentato alla stampa il nuovo Consiglio di Amministrazione, eletto lo scorso 4…
-
I vini di Gradis’ciutta e il Collio, parlandone con Robert Princic
Robert, quasi 8 anni fa pubblicavo su La stanza del vino l’inchiesta “Dialoghi sul Collio” che prendeva spunto dalle parole pronunciate da Marco Felluga, allora past president del Consorzio Collio, durante il Premio Collio 2014. Marco, con grande rammarico, faceva notare che i vini del vostro territorio da qualche tempo avevano perso fascino e appeal.…
-
Anzelin Collio Pinot Bianco 2018
Gianluca Anzelin è la “prossima grande cosa” del Collio, eppure, in pochi ne narrano le gesta e non me ne capacito. Non l’ho mai incontrato di persona, ma mi basta guardare quelle poche foto che trovi in rete per capire che Gianluca è persona timida e riservata. Sai che novità dirà qualcuno visto che è…
-
Russiz Superiore Collio Pinot Bianco 2018
Si fa un gran parlare di Ribolla Gialla come “The next big thing”, per dirla in italiano “La prossima grande cosa” dell’enologia del Friuli Venezia Giulia; a scanso di equivoci taglio subito fuori da questo discorso la Ribolla di Oslavia che merita un ragionamento a parte. Invece io sono convinto che sia il Pinot Bianco…
-
È nata la Rete d’impresa Pinot Bianco del Collio
Nell’autunno 2019, parlando con Roberto Felluga e Alessandro Sandrin, rispettivamente proprietario e enologo di Russiz Superiore, azzardavo l’ipotesi che si facesse un gran parlare di Ribolla Gialla come “The next big thing”, per dirla in italiano “La prossima grande cosa” dell’enologia del Friuli Venezia Giulia, ma che Invece ritenevo che fosse il Pinot Bianco il…
-
Ritorno da un primo amore, i vini della cantina Zuani
Giugno 2015, ritornare a casa dell’amore, da un primo amore, dopo tanto tempo. Tutto comincia nel Dicembre 2002: un giornalista del Gazzettino chiede a Gino Veronelli di fare i nomi di vini che nel corso dell’ultimo anno l’avessero impressionato di più, nella rosa compare un friulano, il Collio Bianco Zuani 2001 di San Floriano. Prendo…
-
Dialoghi sul Collio, parte terza
Angelo Peretti, giornalista, degustatore internazionale, direttore responsabile ed editore del periodico on line Internet Gourmet: Credo che il problema – che a mio avviso esiste – nasca da una scelta di fondo, tipicamente italiana, praticata nel tempo dal comparto vinicolo friulano in maniera più o meno consapevole, ma di certo in forma costante e pervasiva,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.