-
Audace, il Prosecco sotto il mare
Giornale radio: l’altro ieri 29 settembre, al caffè Tommaseo di Trieste è stato presentato il racconto di “Audace”, un viaggio che dalle colline del Carso ha portato 6.492 bottiglie di Prosecco Doc Trieste a 20 metri di profondità nel Golfo di Trieste per affinarsi e maturare. La genesi del progetto Come molti progetti di business,…
-
Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso
È palese che la degustazione comparativa tra Metodo Classico ottenuti da uve autoctone, organizzata da Liliana Savioli e Franca Bertani presso la Tenuta Roletto a Cuceglio, avesse come unico obiettivo quello di esaltare le qualità dell’Erbaluce di Caluso nella versione spumante. Sapevano le due astute ragazze che tra gli 11 campioni degustati alla cieca ne…
-
Friulano (ex Tocai), facciamo il punto (seconda parte)
Le vicissitudini e le difficoltà del Friulano (ex Tocai) sono note: politiche di penetrazione dei mercati (dopo il contenzioso per il nome con gli ungheresi) sbagliate se non scellerate, espianti a favore di vitigni più “vendibili” come la Glera e il Pinot Grigio. Viene da chiedersi se il grande autoctono friulano potrà resistere a questo…
-
Dialoghi sul Collio, prima parte
Le parole di Marco Felluga al recente premio Collio (che avevo ripreso nel post È proprio vero che i vini del Collio hanno perso appeal?) sono di quelle che lasciano il segno: “i vini del Collio da un po’ di tempo a questa parte hanno perso fascino e interesse”. Un grido di dolore il suo…
-
Scoprire Cipro
Non preoccupatevi non si tratta del soporifero racconto di una vacanza ma della scoperta di un vitigno sloveno detto Cipro o zipro, come andrebbe correttamente pronunciato. Il fatidico incontro è avvenuto a Buttrio in una bella degustazione di vini sloveni condotta magistralmente dalla vulcanica Liliana Savioli. Oltre al Cipro, in assaggio, c’erano altri due autoctoni,…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.