-
La Ribolla è in pericolo
Qualche giorno fa sulla stampa locale friulana, Roberto Felluga, vignaiolo che non ha bisogno di presentazioni, in questo caso in veste di presidente della sezione economica viticoltura di Confagricoltura, ha lanciato un accorato grido d’allarme in merito alla tutela della Ribolla gialla; storico vitigno autoctono che rischia però di perdere questa sua peculiarità e appartenenza…
-
Josko Sirk, una grande uva per un grande aceto
Josko Sirk racconta sel suo aceto prodotto da uve Ribolla Gialla e in maniera assolutamente artigianale nell’acetaia di Cormons. Se è vero, com’ è vero, che un gran vino si fa da una grande uva, da questa grande uva io faccio il mio grande aceto. Mi ci vuole qualche anno, e in questo tempo devo…
-
Oslavia, il teatro della Ribolla
A Oslavia, (Oslavje in sloveno) non c’è una chiesa, un’ osteria e nemmeno una piazza; c’è però un ossario a ricordare 57.000 caduti della Grande Guerra. Quì vivono e vinificano alcuni tra i vignaioli più importanti del Collio ma non solo, a Oslavia, grazie ad un terroir d’eccezione, il vitigno ribolla gialla assume un carattere…
-
Friuli Venezia Giulia: è bollicine mania
Sarà a causa dell’euforia dovuta all’entrata nella DOC interregionale del Prosecco, sarà che gli spumanti (Charmat/Martinotti) godono sempre più dei favori del consumatore, in Friuli è scoppiata la mania della spumantizzazione; non c’è cantina che non annoveri tra i suoi vini anche una “Bollicina”. Ad onor del vero, il Friuli Venezia Giulia vanta una grande…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.