Mese: Marzo 2012

  • Due o tre cose che vorrei dire su Vinitaly 2012

    D’accordo a Vinitaly puoi incontrare in un colpo solo tutti gli amici del mondo del vino e questo è poetico. D’accordo Vinitaly è una sorta di paese dei balocchi per enofili; puoi trovare di tutto, dalla cantina industriale che fa milioni di bottiglie alla piccola realtà con i suoi vini di nicchia; poi le verticali,…

  • Le architetture aromatiche di Koppert Cress

    È un po’ di tempo che Koppert Cress, l’azienda olandese, specializzata in micro ortaggi, sta effettuando un tour nei più importanti ristoranti italiani per far conoscere agli addetti ai lavori e ad appassionati gourmand le sue “Architetture aromatiche”. La regia di questi mirabili convivi è curata magistralmente da quell’instancabile organizzatrice di eventi enogastronomici che è…

  • Vigneto di Sirah o forse Giardino dell’Eden: dove? A Santiago del Cile

    Esiste il Giradino dell’Eden? Forse si e potrebbe avere le fattezze di questo meraviglioso vigneto di Sirah a sud di Santiago del Cile che Roberto Cipresso “racconta” in questo video! Grazie Roberto per queste testimonianze sudamericane, io e “La stanza del vino” stiamo gongolando!

  • Schiopetto, la storia del vino italiano è passata da Capriva

    Il sole sta andando giù dopo una giornata bellissima ma adesso a Capriva si è alzato un leggero vento freddo, siamo pur sempre a febbraio. Sto per salire in macchina, ancora qualche parola con Giorgio Schiopetto; non so quale strano giro fanno i discorsi e finiamo a parlare di Mario, non ne avevamo ancora parlato…

  • Gradito l’abito rosso 2012, le degustazioni

    SLOVENIA: VINI DI TERRE ROSSE, DI BORA, DI PONCASe dei vini bianchi di Slovenia è facile decantarne le qualità, nonostante ci sia ancora molto da scoprire, per i rossi il discorso è diverso. O meglio, nella mia poca conoscenza della materia, pensavo che quelle terre potessero dare qualche rosso di buona fattura ma niente più.…

  • Il Collio di Venica

    Le occasioni più belle, quelle importanti nascono da sole, senza forzature; soprattutto attraverso il web e questa è una cosa che mi sorprende sempre, perché dovrebbe essere il più asettico dei modi per incontrarsi; in realtà anche on line ci si annusa, ci si riconosce e alla fine ci si trova. È successo così con…

  • I vigneti centenari di Malbec a Mendoza

    Come si dice pomposamente in questi casi, in esclusiva per la Stanza del vino, Roberto Cipresso e Marco Pozzali,  raccontano delle meravigliose vigne centenarie a piede franco  di Malbec che si trovano nella tenuta di Achaval Ferrer a Mendoza. Roberto e Marco sono in Argentina per la vendemmia e per cominciare a pensare al nuovo…

Create a website or blog at WordPress.com