Dei vini di Davide Feresin e Michele Bean, il Manzoni ne avrebbe scritto


Davide Feresin e Michele Bean

Sabato 5 maggio: “Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all’ultima ora dell’uom fatale! Località San Quirino, Cormons Napoleone è morto da un pezzo ed io giro per le vigne con Michele Bean e la terra forse è davvero attonita perché le nuvole in cielo sono pericolosamente minacciose e nere. Un breve saluto a Davide Feresin che sta lavorando in vigna e poi Michele ed io andiamo in cantina a degustare. Michele Bean mi piace davvero tanto, è proprio un’anima bella, al di là dal vino; lo capisco dalle cose che mi racconta e dai sentimenti che lo muovono; e di cose me ne racconta, anche del mondo del vino, che se fossi uno scafato, con due dita di pelo sullo stomaco, farei un post acchiappa visite ma la mia natura è un’altra e non parlerò nemmeno sotto tortura: parola di lupetto. Il punto e che questi due ragazzi, di cui avevo parlato qualche tempo fa in questo scritto, fanno dei vini stupendi e oggi, in questo di lembo di terra a ridosso del Collio, ma che fa parte della DOC Friuli Isonzo, avrò la fortuna di assaggiare delle chicche: alcune non più in commercio perché esaurite, altre in uscita tra qualche anno ed altre ancora prossime a vedere la bottiglia.

I Vini degustati

Una doverosa premessa: mentre il Friulano (ex Tocai) sta incontrando una serie di difficoltà, per ragioni politiche ed economiche e qualcuno ha in mente di spiantarne i vigneti a favore del prosecco (maledetti), Michele e Davide ne hanno fatto una sorta di bandiera da ostentare con orgoglio: infatti, il loro Tocai è unico e inconfondibile, grazie anche a una stupenda nota di pappa reale che lo caratterizza.

Feresin Davide Friulano 2008 (100% Tocai Friulano)

Purtroppo per chi non ha avuto la fortuna di berlo è esaurito. Al naso confettura di albicocca, camomilla, pappa reale, datteri, fieno, poi mentre si apre vira su note di formaggio grana. In bocca è pieno e talmente suntuoso che ti provoca succulenza: un vino da bere ma anche da mangiare.

Feresin Davide Pinot Grigio 2008

Ramato! Avevo bevuto il 2009 trovandolo stupendo ma questo 2008 è strepitoso. Al naso rabarbaro, erbe officinali, chinotto, zenzero. Trovatelo, assaggiatelo vi turberà.

Feresin Davide Friulano 2010 (100% Tocai Friulano)

In bottiglia dalla metà di maggio 2012. La nota di pappa reale è sempre in evidenza, tabacco, cedro, elegante e opulento, lunghissimo in bocca.

Feresin Davide Nero di botte 2008 (100% Refosco dal peduncolo rosso)

Avevo assaggiato la prima annata (2007) trovandola interessante e pronosticando un grande futuro. Il 2008 è in assoluto uno dei migliori rossi friulani assaggiati negli ultimi anni! Bellissima la speziatura e le note di frutta rossa. È un vino rotondo, di un’eleganza unica.

Feresin Davide …Piccolo Compendio dell’universo 2009 (100% Tocai Friulano)

Sì, il vino si chiama proprio così, con i tre puntini davanti. Tra pochi giorni sarà in bottiglia. Vira sui 15° di alcol ma il bello e che non si sentono. Per descrivere questo vino mi viene in mente un paragone con la musica: nel 1990 uscirono due dischi, “Discanto” di Ivano Fossati e “Le nuvole” di Fabrizio De Andrè, due capolavori. Quegli album avevano in comune una particolarità e cioè erano completamente “fuori” dal mercato discografico, guardavano (e guardano tutt’oggi) all’arte universale. Questo vino è una sorta di “Discanto” o se preferite di “Le nuvole” di Davide e Michele. Un sommelier appassionato qui va a nozze e può sperimentare alla grande: io lo vedo bene sul pesce crudo e su carni bianche importanti e speziate.

Feresin Davide Nero di botte 2011 (100% Refosco dal peduncolo rosso)

In bottiglia nel 2015. Materia prima davvero ricca; al naso albicocca e tabacco. In questo momento potresti scambiarlo per una “Lacrima di Morro D’Alba” ma poi si asciugherà. Ne vedremo delle belle.

Create a website or blog at WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: