Mese: Marzo 2013

  • I Merlot del Canton Ticino: cronaca di una degustazione

    Dicono che, per la produzione vino, il Ticino non è zona vocata quanto il Vallese! In attesa di verificare sul campo la veridicità dell’informazione, ho partecipato, con vivo e vibrante interesse, alla degustazione “Il Merlot del Canton Ticino nelle sue varie tipologie”, organizzata qualche settimana fa dall’AIS Veneto nell’ambito della manifestazione il Veneto al 300×100.…

  • Ciao Simone

    Non sono credente quindi non penso che Simone Morosi sia da qualche parte in cielo e possa sentirmi; credo però nel valore e nel peso dei ricordi e con Simone ne ho di bellissimi. Fu uno dei primi a credere ne La stanza del vino, ricordo che il primo post fu su Mattia Barzaghi, con…

  • Villa Job, emozioni dall’ultimo lembo delle Grave Friulane

    Cosa ci fa un ingegnere gestionale di Milano, nato però in Toscana, a Pozzuolo del Friuli nell’ultimo lembo della Doc Grave? Vino, of course! Il punto e che il vino che fa Alessandro Job (l’ingegnere toscano), coadiuvato dal suo cantiniere Gianluca Canciani, proietta direttamente le Grave friulane nell’olimpo delle zone vinicole italiane da non perdere!…

  • A Josko Gravner

    V tem primeru sem prepričan, da moraš povsemzaupati domišljiji in stezicam,ki jih na brezpotjih ubere jezik.On bi lahko vedel – vsekakorpametnejši od nas, mogoče edina opora.Ko greš skozi puščavo, rabiš vodoin rezervne dele za motor džipa. Vzemi torej vse, kar je v tem slovarjuin tudi česar ni. Lahko ti pride prav.Tudi pozneje, tudi ko te…

  • Giorgio Grai e il valore delle parole

    Un incontro con Giorgio Grai lo consiglierei sommessamente a tutti quelli che scrivono di vino, anzi lo consiglierei a tutti, qualunque lavoro facciano o interesse abbiano. Conoscerete una persona in grado di lasciarvi un solco profondo nell’anima. Diciamolo subito, a scanso di equivoci, Grai non è una persona facile, a tratti burbero, con lui non…

Create a website or blog at WordPress.com