-
H-ACK WINE, non spaventi la parola, si tratta d’innovazione nel mondo del vino
Non so se quello che accadrà l’1 e 2 marzo a Roncade (TV) presso la sede di H-FARM potrà cambiare per sempre il mondo del vino o se si tratterà, semplicemente, di una sorta di puntatone di The Apprentice; di sicuro è un appuntamento con l’innovazione che non va sottovalutato onde correre il rischio di…
-
Vendemmia brasiliana per Roberto Cipresso
Campanha, Brasile, presso le vigne di Bueno Bellavista Estate: Roberto Cipresso racconta come effettuare il diradamento tardivo di un vigneto di Cabernet Sauvignon!
-
E poi la Maremma di Casteani
E poi arrivano questi vini maremmani di Tenuta Casteani, senza complicarsi troppo la vita, senza la fatica e l’ansia di cercare l’altrove, ma solo il piacere di bere, di ritrovare un contatto immediato con quel liquido che, importante quanto il sangue, ti riempie la vita. In definitiva ritrovarsi! Spirito Libero 4-8 annata 2012 Vermentino in…
-
L’Università di Pisa in aiuto ai vigneti della Napa Valley
È un Ricercatore dell’Università di Pisa l’unico europeo chiamato negli USA dal Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti per difendere i vigneti Californiani dalla temibile tignoletta della vite. In un’intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell’Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi, ricercatore del Dipartimento di…
-
I vegani e il vino, discutendone con Red Canzian
Red Canzian da 41 anni suona il basso con i Pooh! Non basta questo però a definire una personalità eclettica come la sua; musica certo, ma poi pittura, restauro, botanica. Da qualche anno vegano convinto e appassionato del nettare di Bacco. Ho voluto domandargli quali possono essere gli ostacoli per un vegano che si l’approccia…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.