Mese: Aprile 2014

  • Da Summa a Vinitaly in verticale (seconda parte)

    Seconda e ultima parte del viaggio in verticale, adesso tocca al Quartara di Mario Mazzitelli e al Soave Castelcerino di Rocca Sveva. Vinitaly 2014 – Verticale Quartara Colli di Salerno IGT – Lunanarossa Vini e Passione- Degustazione condotta da Mario Mazzitelli   Il Quartara, per quanto mi riguarda, è uno dei vini bianchi più espressivi…

  • Da Summa a Vinitaly in verticale (prima parte)

    Anche quest’anno, come ogni anno del resto, si è consumata la Woodstock del vino. Cinque giorni di pace, amore e musica passando da Cerea per ViniVeri, da Magrè per Summa, da Sarego per VinNatur e da Verona per Vinitaly. Grande musica per gli appassionati anche se non sono mancate le stonature o le canzoni brutte,…

  • Malbec Word Day : il Miglior Malbec argentino in Italia 2014

    Con la consueta professionalità, Federico Bruera, importatore di vini argentini di pregio in Italia, ha organizzato anche quest’anno al The Westin Palace Hotel di Milano il Malbec Word Day. Oltre alla degustazione libera, che ha visto la partecipazione di un pubblico attento ed interessato, una giuria di prestigio, dopo aver assaggiato alla cieca 40 Malbec,…

  • Vinum Giulii – Il vino di Giulio Cesare nella macchina del tempo

    Il Vinum Giulii, Il vino di Giulio Cesare potrebbe rivivere attraverso una campagna di crowdfunding proposta da Roberto Cipresso. Di cosa si tratta? Ce lo spiega direttamente Roberto: Negli anni  di lavoro e ricerca mi sono imbattuto con vitigni arcaici creduti ormai perduti, della cui esistenza si tramandava spesso solo negli scritti epici degli autori…

  • The Duel of Wine, sfida all’ultimo vino

    Ritorna al cinema con The Duel of Wine il vulcanico Charlie Arturaola, uno dei migliori 10 palati dell’American Sommelier Association. Visionando il trailer si intuisce subito che il film sarà un vero spasso e che la trama in stile commedia altro non è che un pretesto per catturare l’attenzione dello spettatore per poi coinvolgerlo in…

  • Storica verticale di Lison Classico Docg a Borgo Stajnbech

    Lison Docg: ai più questa denominazione dirà poco; in realtà si tratta di vino bianco da uve Tocai che nei comuni del Veneto Orientale, a seguito delle sciagurate vicissitudini legali con gli ungheresi, ha preso il nome di Lison e che, come accade solo per pochissimi vini italiani, se prodotto nella zona di più antica tradizione…

Create a website or blog at WordPress.com