Mese: Dicembre 2014

  • Ferlat, la via friulana al Cabernet Franc

    Esiste una “via friulana” al Cabernet Franc, in grado di scostarsi dalle note erbacee e verdi che caratterizzano la varietà, che tanto piacciono in queste terre, ma che spesso rendono il prodotto dozzinale? Moreno Ferlat è convinto di si; per questo motivo, con molto coraggio, ha voluto organizzare una degustazione comparativa, mettendo a tavola il…

  • L’ultima bottiglia

    Mattia cammina tra le vigne del Caggio, Zeta lo precede con lo sguardo storto, l’etichetta di un vino che ha scritto o se preferite riscritto la storia della Vernaccia di San Gimignano. Apro la 2009, l’ultima bottiglia, non quella celebrata dai 3 bicchieri (era la 2010). Il vino è stranamente stanco, non me l’aspettavo, poi…

  • Vignaioli e vini della Val Venosta, il Riesling

    Dopo il Pinot Nero della Val Venosta, non poteva mancare una panoramica sull’altro vino simbolo della Valle ovvero il Riesling. In Italia si coltiva Riesling (o Riesling Renano) su circa 300 ettari dei quali 64 si trovano in Alto Adige e 10,5 ettari nella Val Venosta. La storia del Riesling in Valle inizia circa 30…

Create a website or blog at WordPress.com